combinatore
combinatore in logica, funzione che trasforma una data sequenza di simboli, che appartengono a un linguaggio formale, in un’altra sequenza. Per esempio, in un linguaggio formale contenente [...] il quale, data una coppia di formule A e B, cancella la prima, ovvero: 0AB ≡ (λxyy)AB → B.
L’importanza dei combinatori risiede nel fatto che essi sono alla base dei linguaggidiprogrammazione, in particolare dei linguaggi funzionali come il lisp. ...
Leggi Tutto
WSBPEL
– Sigla dell’ingl. Web services business process execution language, linguaggio standard per la definizione di composizioni (dette anche orchestrazioni) di servizi web. WSBPEL è stato progettato [...] svolte da altri servizi web. Uno dei vantaggi che ha determinato l’affermazione di WSBPEL è quello di offrire un modello diprogrammazione a due livelli, che permette una netta separazione di competenze e responsabilità. Da un lato, gli esperti ...
Leggi Tutto
PHP
– Sigla di Hypertext preprocessor, linguaggiodi scripting sviluppato nel 1994 da R. Lerdorf con il nome PHP (Personal home page) e implementato per la programmazionedi pagine web dinamiche, cioè [...] versioni sviluppate amplia il suo supporto alla programmazione a oggetti. Data la filosofia a cui aderisce, esistono molte librerie che permettono al PHP d'interfacciarsi con tantissimi altri linguaggidiprogrammazione, database e web server. ...
Leggi Tutto
lista
lista in informatica, struttura di dati definita attraverso una collezione ordinata di elementi. Spesso una lista è implementata usando un’altra struttura come l’→ array. In alcuni linguaggidi [...] come il lisp, la lista rappresenta il paradigma del linguaggio stesso, perché un programma scritto in tale linguaggio agisce manipolando liste. Le operazioni più importanti sugli elementi di una lista sono: l’inserimento, la cancellazione, la ricerca ...
Leggi Tutto
problema, formalizzazione di un
problema, formalizzazione di un traduzione di un problema in forma matematica. Dopo averne isolato i dati e le relazioni essenziali, la formalizzazione consiste nell’esprimere [...] il problema attraverso qualche linguaggio simbolico (per esempio algebrico, attraverso equazioni o disequazioni, o diprogrammazione, attraverso variabili e opportune istruzioni) in modo tale che lo si possa risolvere attraverso il calcolo in quel ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] estrema lentezza. Nel linguaggio politico si parlava inizialmente di status publicus o di status rei publicae, di riferimento superiore, che è lo Stato costituzionale di diritto, si verifica tutta una serie di fenomeni: lo Stato sociale programmatore ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] forme e delle sue attività, con il linguaggio, gli usi e i costumi, i modi di vivere e di pensare, le strutture familiari, sociali, in termini diprogrammi compiutamente elaborati e strutturati, divisi in una successione logica e rigorosa di piccole ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] che possono così sviluppare o migliorare il proprio linguaggio. Questa tecnica costituisce la più grande innovazione degli e microbiologiche gli consentiranno di seguire il paziente dopo l'intervento e diprogrammare una buona igiene postimplantare. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] linguaggio della teoria dei giuochi, in un giuoco a somma zero per cui un settore necessariamente perde ciò che l'altro guadagna. Le seguenti osservazioni di come il Club dell'Aia, che organizza programmidi assistenza per l'Indonesia. Nell'emisfero ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] in radice i metodi operativi e dunque i linguaggi e i sistemi di pensiero alla stregua della introduzione dell'informatica nella rappresentati possono intendersi quale espressione di un programma educativo e di un esercizio intellettuale legato alla ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...