• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2607 risultati
Tutti i risultati [2607]
Biografie [567]
Arti visive [545]
Letteratura [216]
Diritto [194]
Storia [151]
Temi generali [153]
Lingua [151]
Filosofia [137]
Archeologia [147]
Matematica [114]

assiomatizzazione

Dizionario di filosofia (2009)

assiomatizzazione Processo che riconduce un insieme di conoscenze a principi dai quali l’insieme può essere derivato o dedotto. È possibile distinguere nella riflessione matematica (e in quella filosofica [...] assiomi, le regole di inferenza, i teoremi) vengono completamente e rigorosamente simbolizzati attraverso un linguaggio formale in un sistema formale. I termini primitivi di un sistema assiomatico formalizzato sono, così, suscettibili di attribuzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assiomatizzazione (3)
Mostra Tutti

International Style

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] comunità internazionale, si riempiranno di nuove costruzioni basate sul linguaggio e l’estetica costruita dalla avanguardie degli anni Venti celebrando il trionfo dell’International Style come linguaggio formale della seconda metà del Novecento. ... Leggi Tutto

La linguistica matematica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli anni Cinquanta del Novecento furono proposti due approcci allo studio matematico [...] , 1957) propone una gerarchia di grammatiche, oggi chiamata gerarchia di Chomsky, per classificare la complessità dei linguaggi formali. Un linguaggio formale è un insieme di stringhe di simboli di lunghezza finita costruiti sulla base di un dato ... Leggi Tutto

predicati, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

predicati, calcolo dei predicati, calcolo dei calcolo logico in cui si può esprimere, in modo rigoroso, un ragionamento e valutarne la correttezza. Se si pensa al ragionamento come a una successione [...] tutta la molteplicità di sfumature dei ragionamenti espressi nel linguaggio naturale; in altri termini il linguaggio naturale non può essere tradotto completamente in un linguaggio formale. Il calcolo dei predicati viene sviluppato nell’ambito del ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA DI ASSIOMI – TAVOLE DI VERITÀ

Il programma di Hilbert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In senso lato, il programma di Hilbert consiste nel progetto di codificare tutta la [...] accordo a certe regole esplicite che ne ignorano l’interpretazione. Un sistema assiomatico formale può dunque essere così descritto: 1) un linguaggio formale L con particolari stringhe di simboli dette formule ben formate (fbf), ossia configurazioni ... Leggi Tutto

deduzione, regola di

Enciclopedia della Matematica (2013)

deduzione, regola di deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] A(x), che si legge «per ogni x, A di x») una proposizione particolare ottenuta sostituendo alla variabile una costante del linguaggio formale (A(k) dove k è la costante). Nel calcolo dei sequenti, invece, le regole di deduzione si dividono in regole ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE UNIVERSALE – REGOLE DI INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE – MODUS TOLLENS

antinomia

Enciclopedia della Matematica (2013)

antinomia antinomia enunciato, formulato nel linguaggio naturale o in un linguaggio formale, sintatticamente ben formato e del quale non è possibile stabilire il valore di verità poiché sia la sua affermazione [...] contraddizioni. Si distingue inoltre tra antinomie logiche, che possono essere espresse in un linguaggio formalizzato e si riferiscono all’apparato logico-formale di una teoria, e antinomie semantiche o linguistiche, che possono presentarsi solo nel ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO FORMALE – AUTOREFERENZIALITÀ – METALINGUAGGIO – ANTINOMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinomia (3)
Mostra Tutti

Grimshaw, Nicholas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Grimshaw, Nicholas Grimshaw, Nicholas. – Architetto inglese (n. Hove 1939), tra i principali interpreti della tendenza high-tech in Gran Bretagna. La sua opera si segnala per la rigorosa cura dei dettagli [...] di nuovi materiali e le tecniche, finalizzate anche al contenimento dei consumi energetici, per un linguaggio formale caratterizzato da visibilità dell'impiantistica, flessibilità dell'impianto distributivo, leggibilità delle funzioni. Ha fondato ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – AMSTERDAM – MELBOURNE – LUBETKIN – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimshaw, Nicholas (2)
Mostra Tutti

Prassìtele

Enciclopedia on line

Prassìtele Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] che permettevano tante possibilità di vari avvolgimenti, di risalti e di cadenze, saranno preferite da P., che ne darà varie formulazioni, le quali diverranno tipiche, e che saprà farne uno degli elementi caratteristici del suo linguaggio formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – PRASSITELE – TRITTOLEMO – POLICLETO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prassìtele (2)
Mostra Tutti

automa

Enciclopedia on line

Meccanismo costruito per imitare i movimenti e riprodurre l’aspetto esterno dell’uomo e degli animali. Macchine semoventi Da questo primo significato discende quello di macchina, o sistema di macchine, [...] avvenire in un tempo finito. Indicheremo con I1, I2,..., In i segnali in ingresso per una macchina formale. Semiautomi, riconoscitori, linguaggi formali. - Si chiama semiautoma una macchina a stati finiti che possiede uno o più stati iniziali e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ERONE DI ALESSANDRIA – LINGUAGGI FORMALI – RINASCIMENTO – AUTOMAZIONE – INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 261
Vocabolario
formale¹
formale1 formale1 agg. [dal lat. formalis]. – 1. Nel linguaggio filos., della forma, che concerne la forma o è inerente alla forma, in stretta connessione con il sign. e lo svolgimento di questo termine in filosofia. a. Nella distinzione aristotelica...
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali