Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] fra sensori, spie luminose, pulsanti, interruttori, segnali, schermi accesi e spenti dei quali si limita a interpretare il linguaggio per attivare o completare operazioni il cui processo rimane ermetico.
Considerata in tale prospettiva, la cucina ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] ). Ci sembra che gli attuali designers siano migliori interpreti di questo salto tecnologico di quanto non lo fossero Castello di Poppi, Arezzo 1970.
Corti, M., Il linguaggio della pubblicità, in I linguaggi settoriali in Italia (a cura di G. L. ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] a rappresentare un ottimo termine di paragone.
Coevoluzionisti per davvero
L’idea che il linguaggio possa essere interpretato in termini coevolutivi ha importanti ripercussioni anche sul piano dell’evoluzione culturale. In primo luogo per il ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] terra può raccontare a chi sa intendere il suo linguaggio. La terra è depositaria di infiniti racconti: l i diversi sistemi di fonti è un momento delicato dell'interpretazione, poiché la messa in relazione delle tracce archeologiche individuate su ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] del Ferro, nell'Europa centrale si può parlare, rispetto al linguaggio, di un gruppo germanico a sé stante.
Sembra che in quanto riguarda i motivi a cerchi e spirali, e può essere interpretata come un segno della decadenza del culto del sole. Per la ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] tra tutte le cose, la numerologia.
Depositario del linguaggio misterioso delle forze naturali era ritenuto il mago, con scientifiche del Novecento, i profeti di sventura che hanno interpretato le crisi dei fondamenti, la complessità e i dilemmi ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] dell’economia essenzialmente dipende: una rottura, nel linguaggio della teoria economica, dell’equilibrio preesistente. a regolare. Il passo successivo da compiere per una interpretazione del ruolo del mercato in relazione al problema oggi rilevante ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] vere e proprie prevenzioni nei confronti della prassi.
Nel linguaggio comune l'espressione “prassi” è sinonimo di “pratica partecipazione ad una società di persone – la Corte ha interpretato la norma comunitaria per la tutela dei consumatori in caso ...
Leggi Tutto
Atteggiamento
Giovanni Jervis
Definizione
Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] un gatto. Nella specie umana è possibile - e sempre nel linguaggio comune - identificare, a seconda della mimica e della postura, è anche il luogo dei suoi maggiori equivoci ed errori interpretativi.
Si prenda ad esempio la dichiarazione 'io non amo ...
Leggi Tutto
La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] ma è, al contrario, una visione vitale che rivela l’interpretazione che gli scrittori hanno del presente, poiché si tratta di per l’argomento sia per la struttura originale, il linguaggio poetico, la ricchezza delle immagini, la prospettiva cattolica ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...