BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] B. fu "notarius actuum Camere" per due mesi dal 7 dic. 1467 (Ibid., Tratte, 81, f egli trova il modo di dar libero sfogo, in un linguaggio estroso di stampo popolaresco (in lieto, ed ha inserito nel contesto narrativo, attribuendoli ad Eurialo, otto ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] : la ricerca del linguaggio
Gli anni che vanno dal 1962 al 1968 furono la storia (dall’inizio del secolo alla Liberazione), di nuovo la memoria privata che corre alla prova le sue idee formali in contesti tra loro molto diversi. E così (dopo ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] spinta sperimentale sul piano del linguaggio poetico, ma da cui e forme modificati dal gioco e dal riso del G ha nulla di seriosamente contestatore (lo riprova il volta, alla sua irriverente, spavalda, libera fantasia già dall'idea iniziale, quella ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] Esserci; e allora è a partire dal mondo come 'essere-con' che si esiste una sfera dell'Io libera dai conflitti e quindi capace controllo motorio e linguaggio, che possono crescere di conflitto nel più ampio contesto dell'ambiente sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] contesti c’è una relazione, una contaminazione che riguarda forme, figure, linguaggi. Essa interessa i processi di costituzione del contesto nostro tempo libero.
Quest’argomento suoi rapporti con la natura, o dal suo sistema di relazioni sociali, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Lodovico Bianchini
Antonio Maria Fusco
A chi voglia ricostruire il clima culturale esistente nel Napoletano della prima metà dell’Ottocento, premessa indispensabile per poter comprendere la natura del [...] fatti economici esercitano nel contesto storico e la contava», per usare il linguaggio dell’economista d’oggi deriva a creder mio dal confondere alcune operazioni che possono di chi faceva professione di liberismo ed esaltava gli automatismi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] stampa e delle lingue volgari nel contesto di una nuova concezione dell’uomo rinomato può diffondere liberamente la propria opinione si pratica astenendosi dal burro e dal formaggio in Quaresima, da espressioni del linguaggio popolare, Lutero fonda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] una silloge araba dal titolo Libro delle cause (Liber de causis).
Tommaso si professa sempre teologo, o, nel linguaggio del tempo, “maestro della sacra dottrina”; lo portato a un rinnovamento della visione del contesto naturale in cui l’uomo opera, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] disinganno circa l’eroismo militare. Dal 1806 al 1808 è a "Ho da mangiare, e sono libero!" Al suono di quelle grandi confluisce nell’universo romanzesco: il contesto storico è infatti il maggiore abito gli parlano il linguaggio seduttivo di un mondo ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] organizzative, con la chiarezza del suo linguaggio oratorio, con la sua rara riformismo sindacale - nata nel contesto non più attuale della prima dal vecchio Rigola, sia dal fascismo.
Anziano, tornò alla vita politica all'indomani della Liberazione ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...