LIBERTA
Mario De Caro
LIBERTÀ. – La discussione sul libero arbitrio. I processi decisionali, la psicologia cognitiva e le neuroscienze. La discussione sulla libertà in politica. Bibliografia
Il grande [...] , la filosofia del linguaggio ordinario e il decostruzionismo i cui risultati vengono utilizzati nel contesto delle discussioni sul libero arbitrio. Della fisica si è già contemporanei della filosofia politica: dal contrattualismo liberale di John ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] che le nazioni vivono in un contesto storico sempre più globale. Trovare (Gaudium et spes, 55); c) la liberazionedal peccato va più in profondità: in quanto particolare verso i derelitti.
I due linguaggi intendono comunicare il dono del Regno di ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] "ricchezza" di una nazione è misurata dal flusso annuo di beni ("le cose e altri aspetti del contesto politico e sociale. libera circolazione delle idee e il libero accesso alle opportunità, la ricchezza delle capacitazioni (per usare il linguaggio ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] la sua maniera di pensare e il linguaggio dei suoi sentimenti. Anche il Goethe sentiva comuni ragioni e condizioni, con il contesto narrativo e logico d'intima virtù armonia che presso Chopin si liberadal basso e dalla quadratura funzionale ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] letterario nel 1893 dal suo profeta, M. Nordau (Laqueur 1996). Più tardi e in altri contesti linguistici il tema ' proprio di quell'essere senza patria che è l'uomo libero moderno. Le ideologie di comunismo e fascismo sono dunque legate tra ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] da quella di massa o di consumo.
A partire dal 1979 il p. diviene materia di un dibattito molto nella storia e si sente conseguentemente libero di mettere in dubbio le posizioni 'arte in un contesto orizzontale di codici e linguaggi in cui è venuto ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] culturale e implica un contesto di riferimenti pragmatici che non è di grande rilievo, che marca la sua differenza dal n. di Carnap: egli si pone continuamente la serve a liberare la descrizione accurata dell'uso spontaneo del linguaggio da una ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] assorbire quello di g.: nel linguaggio comune si usa dire (anche la colloca inevitabilmente nel contesto storiografico di una certa dove si è lontani dalla diffusione e dal consumo di g. industriali.
I associazioni per il tempo libero o in forma mista ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] . Nel linguaggio moderno, il libero scambio riproduce Sala-i-Martin 1992). In tale contesto, il ruolo del commercio internazionale può essere è passato da 28 a oltre 130 miliardi di dollari. Dal 1985 gli USA sono anche il principale paese debitore. Il ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] impegnano la loro pretesa di libero arbitrio.
Se un poliziotto uccide nel mio 'desiderio che q', la relazione di i. va dal mondo alla mente: io cerco di far sì che la realtà si in-contesto diventa 'persona' e il linguaggio-in-azione-in-contesto ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...