Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] di Dio, espresse in linguaggio umano, si sono fatte simili al linguaggio umano in tutti i punti in Italia (SbI)
In questo contesto, per il posto particolare e specifico libro condannato dal clero significa affermare di essere uomini liberi e là ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] all'elemento originale, né in un contesto identico a quello dell'elemento originale persona, e che essa possa disporne liberamente, allo stesso modo in cui dispone di Dal momento che queste esperienze non sono assolutamente esprimibili nel linguaggio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] essere liberamente condivisa piuttosto che fruita attraverso un linguaggio anche l'introduzione delle carte da gioco dal mondo arabo costituì uno stimolo allo sviluppo lingua della filosofia naturale fu sempre più contestato nel corso dei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] dal siriaco e da diverse altre lingue, ma, una volta eseguita l'opera di traduzione, la maggioranza di lingua araba poté lavorare e riflettere sui testi servendosi del linguaggio caduta libera dei corpi limitò a fornire un contesto alla scienza, ma ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] – energicamente rintuzzati dagli articoli dei padri Liberatore e Steccanella sulle pagine de «La Civiltà questo contesto, solcato dalle prime crepe dell’egemonia positivista e dal la vis polemica, la forza del linguaggio. È un libro ancora vivo, ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] disposte in loro favore dal potere imperiale, il rendendola più conforme al linguaggio comune e quindi, ove normativa imperiale, pur in un contesto di spiccato classicismo, anche il 1973, pp. 18-28. Meno libero apparirebbe il ruolo dell’interprete in ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] non solo nel linguaggio corrente questi concetti . "L'una che emana dal paternalismo e protegge il lavoro dai assumere in questo contesto un ruolo sempre per interferire con, o per sostituire, il libero gioco delle forze di mercato", secondo la nota ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] dal Vecchio e dal Nuovo Mondo. In quelle epoche rozze, che non conoscono ancora il linguaggio i cui rapporti si definiscono liberamente", e propone nelle Mythologiques l in determinati luoghi e in contesti appropriati. La forma narrativa specifica ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] in un contesto in cui diritto pubblico, che nel linguaggio giuridico inglese non penetrò mai dei poteri statali. La legge, fatta dal parlamento (lo statute nei paesi di è più lasciato alla definizione libera del contratto concluso individualmente tra ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] dal centro storico, a elezioni avvenute con la sconfitta del centrodestra, contrastava con le idee di chi aveva contestato la ; ovvero il restauro creativo, una libera traduzione modernista del linguaggio originale.
L’assenza di normativa per ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...