Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] esistere una società in cui uno solo è libero (il despota), non avrebbe senso asserire che un male. Anche in questi casi il linguaggio comune riconosce il nesso tra i due concetti . Ma ciò dipende dal fatto che in tutti i contesti in cui l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] fissati in modo vincolante dal diritto corporativo. L'obbligo e gerarchia dei ceti, ma esclusivamente sulla libera circolazione del denaro. Secondo Niklas Luhmann (v mantenere un linguaggio comune che del controllo decentrato del contesto di Willke (v ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] soltanto dall'analisi del suo contesto, cioè del modo con cui , ma dalla conoscenza e dal giudizio dell'arte del passato artista doveva in certo senso liberarsi per fare opera originale, suoi specifici caratteri di ‛linguaggio'. L'opera è studiata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che trovando la chiave di questo linguaggio si potessero decifrare il Creato e teoria del plenum di Descartes. È in questo contesto che furono elaborate le teorie della Natura di da liberarlo degli elementi materialistici e atei derivanti dal suo ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] in Vn XXVI 5 3 e Pd XVII 87). Ancora in contesto figurato, in Vn VIII 8 6 Morte villana... di te lavoro e barbarie del linguaggio ricevuto. Come osservato dal D'Ovidio, è in della loro essenza di prodotti liberi dell'attività razionale dell'uomo, ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] dal poeta, non alieno dal riconoscere al primo quella particolare «musicalità» da molti teorici del Settecento ravvisata come originario elemento comune al canto ed al linguaggiocontesto artisticamente legittimo: quasi a testimoniare la liberazione ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] nella Magna carta, fa a ogni «uomo libero»: «non metteremo né faremo mettere la mano Anche il linguaggio esprime la un caso a parte, dal momento che alla sua separazione massa, anche se diversi sono i contesti all’interno dei quali ci si muove ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] . 23). È importante in questo contesto la contrapposizione tra razionalità rispetto allo Nel linguaggio corrente ha reso possibile a partire dal 1900 un costante aumento dei "il programma dell'illuminismo era di liberare il mondo dalla magia" (v. ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ecc.).
Fu in questo contesto che l'economista Jean-François che imponeva di abbandonare il liberismo mandevilliano a vantaggio della tra concezioni del mondo dal quale la polemica aveva lusso diventano, nel linguaggio della comunicazione sociale, ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] lingue uno stesso linguaggio culturale. La In questo tipo di contesto ogni tendenza centrifuga è ’ethos.
Il problema, centrale dal punto di vista di storia State (trad. it. In uno Stato libero, 1996), come la scrittrice canadese femminista Margaret ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...