Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] dal fatto che il termine 'prova' è di per sé polisemico, e viene usato in modi diversi anche nel medesimo contesto. Solo il riferimento al contesto 'analisi del linguaggio giuridico, Milano 1990.
Nobili, M., Il principio del libero convincimento del ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] perché lo Stato […] fa uomo l’uomo, libero nel diritto: di quella libertà, che sola d’inverarla in teoria e scienza del linguaggio (G. Petrocchi, premessa a K. altre», opinione che Croce aveva contestato fin dal 1922 con la «memorietta» Sulla ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] 'interazionismo simbolico'.
Fin dal 1902 Cooley sembra aver ambiente sociale, o nell'ambito di uno stesso contesto di esperienza e comportamento" (v. Mead, linguaggio corrente delle scienze sociali viene denominato 'paradosso del free rider' (libero ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] perché sono sempre legate al contesto spaziale e relazionale. Gordon lavora piano del linguaggio, ovverosia primi piani, grandangoli, dettagli [...], deriva dal cinema» ( suo opposto: non si tratta più di liberarsi di tutto, ma di accettare tutto.
La ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] rivoluzione costantiniana
Libero pensatore che si un linguaggio iconografico dotato acclamazione di Costantino: Eutr., X 1-2. Dal 1998 a York, nei pressi del Minster, Su questa introduzione e sul suo contesto si veda di recente Pagans and Christians ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] infatti liberamente dall'uno all'altro dei diversi contesti all' sia il suo sangue e i suoi spiriti, agitati dal calore del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore di esprimere i pensieri mediante il linguaggio, per la capacità di ragionare ...
Leggi Tutto
Proletariato
Massimo L. Salvadori
di Massimo L. Salvadori
Proletariato
Il significato originario
Il termine ha avuto origine in età romana. Esso indicava, nell'ambito della divisione della popolazione [...] dal capitalista" e che "lo Spartaco degli schiavi moderni" è chiamato a liberare.La condizione del proletario e l'analisi dei mezzi per cambiarla nel contesto la cultura sociale cattolica mutuarono dallinguaggio dei socialisti e dei comunisti i ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] al linguaggio naturale che appunto perché a piacimento artificiato è invece libero da al di fuori di ogni contestazione metodica e di sostanza, l la citazione degli Elementi di Euclide (introdotta dal greco theorema), dell'Ethica Nicomachea e del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] più scadente di quello dei liberi, ma a un argomento classificazione era però il contesto culturale e politico , possono riflettere il linguaggio e le immagini dell inizio del II sec. d.C. dal paradossografo Flegonte di Tralle. Plinio afferma che ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] , 2000). Il linguaggio tende a evidenziare l che viene utilizzato per la prova. Dal momento che un individuo può leggere alfabetizzazione, variando da contesto a contesto: così un individuo, identità nel tentativo di liberarsi di quello che essi ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...