L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] l'acquisto dei terreni era libero ed accessibile a membri di contesti cristiani.
Le tipologie sepolcrali
Il principio che determina la realizzazione di un monumento funerario, dal dell'Isola Sacra in un linguaggio formale semplice e didascalico ...
Leggi Tutto
Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] concettuale, il linguaggio in cui formulare stato sviluppato nel contesto dell'analogia sistemico società, l'affermarsi del libero mercato e dell'imprenditoria privata Definiremo tali processi spontanei (o 'dal basso'). L'esempio tipico al riguardo ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] contestazione delle funzioni materiali del sistema legale è di natura ideologica e ci costringe a immaginare cosa potrebbe succedere di significativo nelle nostre società una volta che ci fossimo liberatidal (e il linguaggio è sempre quello ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] lavoro, nel tempo libero cambiano forma, ’ eccetera) e a una sorta di linguaggio dei segni, gli emoticons (contrazione dei qualora il contesto (pubblicità, -9% del commercio mondiale. Un terzo circa, dal 25 al 35% è costituito da prodotti audio- ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] espressive. È un ampio contesto di creatività, capace di l’individuazione del linguaggio più adeguato alla ’accesso alle informazioni è spesso libero e gratuito. Un accesso in di «Hunch», la rivista edita dal Berlage institute di Rotterdam, è stata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] variava a seconda dei contesti geografici e politici), logica sia stata non soltanto il linguaggio della scienza nel Medioevo, ma in caso o del libero arbitrio nell'Universo. di Sacre Scritture all'Università di Osuna dal 1573 al 1580, nel 1584 Zúñiga ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] entro il contesto di interazione sociale garantito dal professionismo. » (19802, p. 52). Il linguaggio adottato era quello della ‘lotta al veicolati dalla concezione sacrale e da quella libero-professionale devono confrontarsi oggi con una società in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] al mito del reporter coraggioso, libero e indipendente (v. Buonanno, 1988 che non è possibile analizzare nel contesto di questo articolo ma la cui un intreccio di sempre nuovi linguaggi e nuovi formati: dal più spettacolarizzato e banale al ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] reso possibile la totale liberazione dell'uomo. I conservatori che il conservatorismo contesta. Secondo questa teoria, dal volto umano" (cfr. R.E. Pahl e J.T. Winkler, The coming corporatism, in "New society", 10 ottobre 1974). Anche se un linguaggio ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] designa: un 'esecutore' di comandi posti dal legislativo, di norme dettate a specifica tutela contesto particolare e con mezzi diversi. È comprensibile dunque che nel linguaggio alla perdita di quota della libera capacità decisionale dello Stato sono ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...