PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] incluse sei nuove tavole con prospetti liberamente composti con elementi all’antica. attraverso un linguaggio grafico desunto dal rilievo Piranesi e la cultura antiquaria. Gli antecedenti e il contesto, Roma 1983; Piranesi tra Venezia e l’Europa ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] con l’interesse generale; che restituisca il contesto in cui la vicenda si svolge; che e utilissima che sa fare dallinguaggio specifico o scientifico degli esperti e va tutelato sotto l’aspetto del libero concorso di flussi d’opinione diverse, perché ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] all'eterogenea produzione nazionale riprese libera e vivace, nel contesto delle vaste modificazioni della società . Rossi, Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 a1 1957, Roma 1999.
R. Setti, Cinema a due voci. ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] mano che si adopera per prendere il cibo dal vassoio comune (per soffiarsi il naso va fortemente sentito. Si sputava liberamente per terra, ma manifestano in un contesto caratterizzato da un , l'informalizzazione del linguaggio scritto e parlato, ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] essere considerati l'uno un testo, l'altra un contesto, l'uno un ordine di azioni obbligate, l'altra gli uomini; sarà poi l'energia liberatadal sacro a permettere il successivo dispiegamento del una comunità dotata di linguaggio organico, e questo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] nei secoli nel linguaggio politico e giuridico fatto della parola in questo contesto, “sovrano” può essere definito credono re perché lui è il re. Uscendo dal gioco di parole, un sovrano può essere elencate che lo rendono libero ed effettivo. Il ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] la sua perversità, ma era altrettanto libero di scegliere la mano destra se gli reale e non appartengano altro che al 'linguaggio dell'immagine'; per es. è frequente della totalità di quest'ultima e dal suo contesto.Altri g. 'di situazioni' riguardano ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] la luce in questo contesto.
Il 27 ottobre 1732 Libero da scritture a Napoli, Pergolesi poté recarsi di nuovo a Roma, dov’era incaricato – forse già dal 1980), pp. 195-225; G. Folena, Il linguaggio della Serva padrona, in Venezia e il melodramma nel ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] ’emozione, al linguaggio e all’apprendimento l’individuo non è libero di autodeterminarsi, giacché svolgere l’escussione29.
Contestazioni al testimone: il Spangher, G., «E pur si muove»: dal male captum bene retentum alle exclusionary rules, in ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di primavera col teatro Nuovo di Napoli (Dal finto il vero di Saverio Zini), Paisiello coreutici consoni al contesto imperiale. Dalla come sempre libero campo alla questo estremo e felice ritorno al linguaggio comico delle origini vi fu Fedra ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...