GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] a un rinnovamento del linguaggio poetico, coniugata con 'intellettuale nel contesto di un' modello di poesia libero da pedanterie retoriche . Vicchi, Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia dal 1750 al 1830, I, Fusignano 1885, pp. 269-272, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] nel 1939, quella di libero docente in composizione architettonica distacco dai temi urbani proposti dal regime, tanto che Paniconi non codifica di un nuovo linguaggio ‘popolare’ nato nelle alle accentuazioni stilistiche del contesto, ma capace poi di ...
Leggi Tutto
gloria
Giulio Ferroni
Il termine si dispone in M. entro una costellazione semantica in una scala di livelli e opposizioni che tocca «desiderio», «ambizione», «fama», «riputazione», «onore», «grandezza», [...] contesto sociale, a porsi su di un livello più alto rispetto ad altri soggetti: essa sprigiona dal città è in primo luogo l’«affezione al vivere libero», «non il bene particolare, ma il bene comune riputazione». Nel più specifico linguaggio di M. la « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Heine domina il panorama letterario tedesco postromantico e fonde nella sua [...] rivendica a sé, "del libero Reno ancor più libero figlio", il diritto di perseguire periodo artistico" tutto un nuovo linguaggio poetico, e quello Heine narratore Romanzero, pubblicata nel 1851. Dal medesimo contesto tardo si originano altre poesie ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] incomprensibili fuori dal loro contesto. Facendo per le teorie mülleriane relative al linguaggio.
Tutta questa vasta e disordinata produzione ginevrino E. Naville, alla cui dottrina del libero arbitrio egli dedicò un saggio sul Nuovo Risorgimento ...
Leggi Tutto
MONDAINI, Gennaro
Mirco Carrattieri
– Nacque il 6 febbr. 1874 a Venezia, figlio di Fulvio, ferroviere, e di Felicita Piasentin. Dopo aver frequentato nella sua città il liceo Foscarini, si trasferì [...] 1906, a Pavia, dove, dal 1907 al 1908, fu anche Le parrà molto strano questo linguaggio sulla bocca di un socialista Avanti! del 18 dic. 1912); quindi sul libero scambio al II, dell’aprile 1917. anche nel nuovo contesto postbellico.
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] nel 1920 si dichiarò libero professionista, continuando a collaborare nello studio del padre, dallinguaggio del quale prese presto alle ragioni della personalità dell’opera e del suo contesto.
Lo studio dell’atrio del palazzo dell’Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
psicoterapia
Luigi Scoppola
La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] psicologia analitica (➔) trae le sue origini dal pensiero e dalle opere di Carl collettivo esprimibile attraverso il linguaggio archetipico dei simboli. La Ricorre al gioco drammatico libero e mira a sviluppare da un contesto interpersonale patogeno. ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] dal secondo derivò la propensione per un linguaggiolibera docenza di Urbanistica nel 1931. Nel 1934 venne incaricato del corso libero -48.
Fonti e Bibl.: G. N.: figura, opere, contesto, in Rassegna di architettura e urbanistica, XIX (1983), 55 ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] , una particolare attenzione: liberò molte donne dai loro contesto del processo riformatore che attraversava il Brasile, anche le strategie e la personalità del M., rappresentato come uomo anziano, poco rispettoso delle norme e dallinguaggio ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...