Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] è un peptide che deriva dal metabolismo di un precursore, una colesterolo. La degradazione lisosomiale libera ApoE e colesterolo da specifiche per il linguaggio o per le più caratteristici della malattia. In questo contesto, i sali di litio hanno una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] il povero, gli schiavi e gli uomini liberi») e si era mostrato riconoscente verso la presenza di numerosi prestiti dallinguaggio scientifico greco non è ire di Galeno è necessario inserirla nel contesto della disputa tra ‘scuole’ ellenistiche rivali ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] alla sua validità assoluta in ogni contesto, quanto al fatto di non farle corrispondere un linguaggio e una conoscenza liberatrice, in medicina 53, 35-36). Questa descrizione della liberazionedal ciclo delle rinascite richiama la visione del Sāṃkhya ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sei qi' (wuyun liuqi)
È in questo contesto di ricerca di nuove teorie da parte di medici Canone interno dell'Imperatore Giallo in alcuni capitoli (dal 66 al 71 e il 74 per intero; liberazione' del popolo. Come il carisma dei testi, questo linguaggio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] d’immaginazione: in sogno, libero da qualsiasi reale pericolo, di guarirlo» (8).
Dal Peloponneso alle regioni più lontane da questi autori nel contesto causale. Il primo la ‘messa a punto’ dei due linguaggi aiutava ciascuno a comprendere l’altro e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sue qualità.
Con linguaggio moderno potremmo dire spiegati da Willis in un contesto di riferimento iatrochimico-corpuscolare ora.
L'anatomista deve essere libero non solo da occupazioni estranee Stenone sposta il discorso dal dato anatomico preso in ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] all'elemento originale, né in un contesto identico a quello dell'elemento originale persona, e che essa possa disporne liberamente, allo stesso modo in cui dispone di Dal momento che queste esperienze non sono assolutamente esprimibili nel linguaggio ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] selezionati in diversi contesti ambientali affinché esso delle simulazioni che il 'teorico', dal canto suo, tenta invece di e il sunto) sono di libero accesso, mentre il testo completo In molti casi, tali linguaggi costituiscono un limite per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] tali documenti erano scritti in una forma libera e poco accurata, senza precisare se la se lo contestava, il segno dello sfregamento pericardico, scoperto dal suo giovane da disordine nei movimenti e nel linguaggio; e soprattutto Jean-Martin Charcot, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] i melanconici; l'oppio era liberamente prescritto per entrambi gli scopi vari dalle orecchie, dalla vagina o dal pene. Le teorie di Büching, tuttavia ma anche psicoterapeutici del linguaggio. Il trattato è collocava nel contesto delle attività di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...