FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] aiuti finanziari per acquistare una casa, i mobili o la macchina; i regali di oggetti utili; i servizi.In queste relazioni obblighi di assistenza, di collaborazione, di mantenimento.
Nel linguaggio delle leggi e dei giuristi la famiglia è ormai intesa ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] dei meccanismi cognitivi percettivi e sociali da noi utilizzati a tal fine si sia sviluppato esclusivamente per il linguaggio. Il linguaggio è una nuova macchina che la natura ha costruito con componenti vecchie.
Come è possibile che funzioni? Se il ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] , della partecipazione politica, dell'uso della droga, del linguaggio e dei rapporti sessuali. La parola ‛liberazione' incominciò . I mass media e la televisione costituivano un'onnipresente macchina da ripresa di cui si teneva sempre conto.
Era ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] peraltro, non molto più di quanto sappiamo sugli inizi del linguaggio. È probabile che la scrittura sia nata all'interno della di nuovi strumenti, tra cui uno dei primi fu la macchina compositrice. Sul finire degli anni settanta, il fonografo a rullo ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] spirito, riducendo l'uomo a una mera macchina di percezione e conoscenza della realtà esterna. Ciò essere svelata allo spirito umano. Là dove l'uomo impara il linguaggio segreto della natura, nasce la religione.Contemplazione mistica e ascesi sono ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 10, proveniente da Milano, poco oltre Rogoredo, cadeva dalla macchina, che lo travolgeva sotto le sue ruote e lo presenta una certa pregnanza, confermando il tradizionale distacco del linguaggio poetico da quello comune: l’uomo è definito straniero ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] , sente tutto ed è infallibile e inappellabile. È una macchina di rieducazione spirituale e di sterminio fisico. Chi non si corso degli anni sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] economico' o 'rivoluzioni tecnologiche', sono la diffusione della macchina a vapore e dell'energia elettrica o l'insieme promotore di un nuovo prodotto' o semplicemente, nel linguaggio dei neoschumpeteriani, 'imprenditore'. Lo stesso Schumpeter ha ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] punto di importanza cruciale, è preferibile passare da un linguaggio fattuale a uno normativo. L'aspetto normativo degli un essere vivente in tutti i suoi dettagli, questa macchina biologica non potrebbe vantare nessun diritto morale nei confronti ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] uomo naturale'. Allo Stato, accettato come ‛macchina' che mantiene l'ordine sociale, economico, religioso, la cultura borghese aveva contrapposto la società civile, che è ‛società naturale' nel linguaggio dei giusnaturalisti, pensata come una società ...
Leggi Tutto
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...