MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] da un'unica generale ipotesi percettiva. La capacità di regolare i parametri del movimento può essere acquisita solo attraverso ‟compito" richiesto al paziente e la sua esecuzione. Il linguaggio viene usato come stimolo e come rinforzo, e la sua ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] parole al loro significato, in altre parole nel linguaggio, poiché i Berberi non parlavano l'arabo, vale fondo culturale preislamico ciò che traspariva sotto un certo numero di regole politiche e sociali riportate da al-Bakri: reggenza del governo ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] organi di governo dell'Arsenale, per i quali riceveva un regolare compenso, calcolato su base annua, e la rifusione delle , reg. 8, Liber Magnus, c. 24v.
20. Nel linguaggio comune della cantieristica veneziana (e non solo navale) il termine proto ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] . 12° l'esecuzione di nuovi c. è piuttosto l'eccezione che la regola (Herrmann, 1988). In generale si possono notare sforzi di sistemare almeno per architetto o del committente - con un linguaggio formale ingenuo e irrazionale (Guiglia Guidobaldi, ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] in America's melting pot, termini coi quali, nel suo linguaggio immaginoso, si riferiva ai vecchi e ai nuovi immigrati; questi di questo paese e ha trovato la sua espressione nei regolamenti entrati in vigore dal 1967. Occorre tener presente, a ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] as (x) sono le corrispondenti autofunzioni. Il linguaggio è diverso, ma il risultato è lo stesso: 〈∣ Aα(x) Aβ(y) Aγ(z) Aδ(w)∣> (11)
e dalla regola dell'ordine cronologico negli altri casi. Similmente si definisce una funzione di quattro punti G ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] aspetto proiettivo, si propone come linguaggio universale per la trattazione dei problemi evidentemente contrae la retta x = 0 al punto (0, 0). L'applicazione σ-1 non è regolare nei punti c ∈ C. Se ci si avvicina a c lungo una curva L trasversale a C, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] affermando che è la quantità di lavoro incorporata in una data merce a regolarne il prezzo. Il valore di scambio non è quindi altro, in sostanza, ; e a Hegel, non soltanto al suo linguaggio, si rifaceva all'indomani della Rivoluzione sovietica Lukács ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] comunicazione di massa sono corredati di un insieme di regole o istruzioni generali per la decodificazione. È chiaro, luogo, i limiti modali (di completezza e di correttezza del linguaggio) che, nell'uso del mezzo, dovrebbero essere imposti tanto ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] poi, il termine generalmente adoperato, anche nel linguaggio delle scienze politico-giuridiche, a indicare una di P. L. Zampetti), Milano 1969.
D'Antonio, M., La regolazione del partito politico, in Scritti per il decennale della Costituzione (a cura ...
Leggi Tutto
regolare2
regolare2 v. tr. [dal lat. tardo regulare, der. del lat. class. regŭla «regola»] (io règolo, ecc.). – 1. a. Istituire, dare o imporre una regola o una norma, o un complesso di regole e norme, così che una forza, un’azione o un processo,...
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...