• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

"Dai componenti il nucleo cc banca d'Italia", è corretta come frase?

Atlante (2018)

È corretta, anche se il recupero dell’originaria funzione verbale di participio presente nel sostantivo componente è piuttosto ricercato. Questo tipo di riattivazione è tipico del linguaggio giuridico, [...] amministrativo, burocratico e non è consigliabi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se è corretto scrivere "suicidario" anziché "suicidiario", la stessa regola non dovrebbe valere anche per "omicid(i)ario"? Op

Atlante (2018)

Vi è una differenza nell’origine di questi termini del linguaggio giuridico. Tale differenza è alla radice delle differenti terminazioni. L’aggettivo suicidario è un derivato di suicida (per cui suicid-ario), [...] sul modello del francese suicidaire. L’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Lavorando alla mia tesi di laurea mi è capitato di imbattermi nel termine "teriantropia". Sebbene l'etimologia sia piuttosto

Atlante (2018)

Per teriomorfismo, ecco l'inizio della definizione dato del termine nel Vocabolario Treccani.it: «Termine con cui, nel linguaggio etno-religioso, viene indicata l’attribuzione di connotati animali a divinità [...] e ad altre figure mitiche (in parte, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo gentilmente chiedere se è corretto dire per esempio "Mamma sta bene" anche quando non si parla a un parente. Ovvero: s

Atlante (2018)

Senz’altro l’uso del sostantivo mamma senza determinazioni di possesso è normale, nel linguaggio colloquiale, tra i membri di una famiglia. Sempre di colloquialismo si tratterà quando chi usa la parola [...] mamma ‘mia madre’ si stia rivolgendo a un non f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

E’ più corretto usare sia nel linguaggio parlato, sia in quello scritto la parola “scansire” rispetto all’anglofona “scanneri

Atlante (2017)

Mauro Di PesoIl vocabolo di partenza è l’inglese scanner nel significato di ‘lettore ottico capace di riconoscere immagini e testi dattiloscritti o stampati’. Il prestito lessicale è attestato nell’italiano scritto dal 1965, nel significato originar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Trump nella tradizione politica della destra americana

Atlante (2017)

Trump nella tradizione politica della destra americana La campagna che ha sancito la vittoria di Donald Trump è stata contrassegnata da un linguaggio estremista e veemente, in linea con i contenuti radicali ed eccessivi della sua proposta politica; linguaggio [...] e contenuti attribuiti in prevalenza alle ca ... Leggi Tutto

Gli anni ruggenti dell’Art Déco

Atlante (2017)

Gli anni ruggenti dell’Art Déco Quando si dice déco appare subito un mondo fatto di arte e lusso, arredi raffinati e accessori unici e preziosi. È un linguaggio che ha toccato pittori e scultori, industriali e poeti, la nuova borghesia [...] arricchitasi con la Grande guerra e l’aristoc ... Leggi Tutto

Come si abbreviano "Decreto Legge" e "Decreto legislativo"?

Atlante (2017)

Di solito si abbreviano D.Come si abbreviano "Decreto Legge" e "Decreto legislativo"? e D.Lgs., ma non esiste una normativa nazionale o centralizzata per le abbreviazioni nell’àmbito del linguaggio amministrativo. [...] Per ragioni di trasparenza e chiarezza, sarebbe utile non ricorrere alle abbreviazioni. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Basta stereotipi nella narrazione della violenza sulle donne

Atlante (2017)

Basta stereotipi nella narrazione della violenza sulle donne Sul ruolo dell’informazione nella narrazione della violenza sulle donne, sulla deontologia e sull’uso di un corretto linguaggio per evitare la divulgazione di stereotipi negativi si è discusso a Roma in [...] occasione del convegno No, non è la gelosia: s ... Leggi Tutto

Salve, volevo sapere, riferito agli animali, bisogna usare "chi" o "che cosa"? Ad esempio, "chi miagola" o "che cosa miagola"

Atlante (2017)

Una lunga consuetudine antropomorfizzante (si pensi alle favole) permette, in numerose circostanze, di riferirsi agli animali, in quanto esseri animati dotati di un linguaggio – anche se non di una lingua [...] –, come se fossero umani, adoperando quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali