• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

Linguaggio: la mamma ci insegna il "maternese"

Atlante (2016)

Linguaggio: la mamma ci insegna il "maternese" Un’ipotesi rivoluzionaria, ma anche molto suggestiva, circa le origini del linguaggio è quella che la paleoantropologa americana Dean Falk (n. 1944) espone nel suo libro: Lingua madre. Cure materne e origini [...] del linguaggio (tr. it. di P. A. Dossena, ... Leggi Tutto

Per puro caso leggevo questa mattina una pagina sul vostro sito, scritta da Silverio Novelli, sul linguaggio giovanile in Ita

Atlante (2016)

Il gentile utente non ha affatto sbagliato per quaranta... anni, supponiamo (nel messaggio originale il sostantivo manca). Senz'altro, ieri (da un bel po' di tempo: almeno una trentina d'anni) come oggi, è stato un flop è un modo di dire comune, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

"Ultimo" ed "ennesimo" sono numerali ordinali?

Atlante (2016)

Dalla Grammatica Treccani on line: “Un aggettivo numerale ordinale a sé è ennesimo, che – ricavato dal linguaggio matematico – indica un nuovo elemento in una serie ed è molto usato nel linguaggio informale [...] e in quello giornalistico”. Ultimo è un ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’Ara com’era: un racconto in realtà aumentata

Atlante (2016)

L’Ara com’era: un racconto in realtà aumentata "L’Ara com’era" è il progetto realizzato dalla Sovrintendenza Capitolina per ripensare la fruizione di un monumento simbolo della Roma antica e celebre capolavoro dell’arte romana attraverso le tecniche [...] e il linguaggio della realtà aumentata.L’Ara Pa ... Leggi Tutto

Il linguaggio segreto dei gibboni

Atlante (2015)

Il linguaggio segreto dei gibboni A dispetto delle apparenze, le scimmie sono in realtà oratori piuttosto sofisticati, in grado di utilizzare un vocabolario ben specifico composto da oltre 450 “parole” (ma sarebbe meglio dire “versi”) per comunicare informazioni o segnalare pericoli ... Leggi Tutto

Facebook e il corpo-oggetto

Atlante (2015)

Facebook e il corpo-oggetto Una battaglia ‘antica’ quella contro la donna-oggetto, contro l’‘oggettificazione’ del corpo femminile veicolata tramite i più diversi canali, diffusa capillarmente - e spesso subdolamente - attraverso [...] i mezzi di comunicazione, il linguaggio, i model ... Leggi Tutto

Via della Seta: l’Iran in mostra al Maxxi di Roma

Atlante (2015)

Via della Seta: l’Iran in mostra al Maxxi di Roma Una mostra insolita “Unedited History Iran 1960-2014", percorso temporale che racconta l’Iran e la sua storia attraverso l’arte e la sua modernità. Il titolo trae spunto dal linguaggio cinematografico, [...] un film girato le cui sequenze sono ancora sleg ... Leggi Tutto

Vorrei qualche informazione sul termine gollata: significato, etimo, uso... Nell'attesa, grazie molte, a presto

Atlante (2015)

Gollata 'sorso perlopiù abbondante' è un sostantivo ricavato dal verbo gollare, tipico esclusivamente, in origine, del linguaggio giovanile degli ultimi decenni. Gollare è una forma aferetica di ingollare. [...] In gollata si sente l'accostamento etimolog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nella sezione voci al plurale citate "spezie" in sinonimi e contrari esiste "spezia" al singolare... Quale delle due?

Atlante (2015)

http://www.treccani.it/vocabolario/spezia_(Sinonimi-e-Contrari)/Nel Vocabolario Treccani.it, sotto la voce spezie (plurale invariabile) si specifica, al punto 2, che, nel linguaggio comune di tono famigliare, [...] si usa anche la forma singolare spezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi interesserebbe avere chiarimenti sul significato dell'espressione "in capo a" in frasi come la seguente: "I precetti produ

Atlante (2015)

Nel linguaggio giuridico e burocratico-amministrativo, la locuzione preposizionale in capo a vale 'con riferimento diretto a, relativamente a'. Più noto il valore temporale della locuzione, col significato [...] di 'entro': in capo a tre giorni. Non v'è a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali