• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

Salve, volevo chiedere se è possibile, corretto o ancora accettato l'utilizzo del termine "remissione" in un discorso commerc

Atlante (2015)

Nel linguaggio economico e commerciale, nel significato di 'perdita', è rimessa il termine adeguato. Remissione 'perdita di denaro', specialmente nella locuzione andare in remissione ('rimetterci'), è [...] un regionalismo toscano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto scrivere "mi Stia bene" in un contesto segnato da un linguaggio prettamente formale?

Atlante (2014)

Quel mi dativo etico (mi = per me) suona un po' fuori registro, sbilanciato verso un tono confidenziale. Preferibile Le auguro di stare bene. Stia bene suonerebbe un po' troppo secco e asciutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'espressione "a tutto tondo" si usa maggiormente nel linguaggio parlato o in quello scritto, o in entrambi? In alternativa,

Atlante (2014)

L'espressione a tutto tondo (anche: a tuttotondo) nasce con riferimento alle opere di scultura. Il sostantivo tuttotondo, nel significato di 'scultura a tuttotondo', è attestato nella lingua scritta sin dagli inizi del Seicento: «la scultura a tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È lecito usare le parole "ammazzare", "ammazzato", nel linguaggio formale, in tutti i casi in cui si intenda dire "uccidere/u

Atlante (2014)

La domanda sembra già portare in sé la risposta. Più che di liceità, sarebbe meglio parlare di maggiore o minore adeguatezza: alla situazione, al tipo d'interlocutore, al tipo di testo, alla volontà di chi produce il testo. Chiarito che il registro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Grammatica italiana in 3 D

Atlante (2014)

Grammatica italiana in 3 D Quando elaborò la teoria del linguaggio come gioco, Ludwig Wittgenstein abbandonò definitivamente la «purezza cristallina della logica – una lastra di ghiaccio dove manca l’attrito –» per tornare sul «terreno [...] scabro» dell’esistenza, riflettendo sull ... Leggi Tutto

La sorveglianza della NSA nelle Bahamas

Atlante (2014)

La sorveglianza della NSA nelle Bahamas Quarantacinque miglia separano le coste della Florida da Bimini, l'isola delle Bahamas più vicina agli Stati Uniti. Una distanza che tradotta nel linguaggio del Dipartimento di Stato vuol dire monitorare [...] una potenziale “porta d'ingresso per armi, dr ... Leggi Tutto

È giusto dire "chi per esso/essi" oppure espressioni del tipo "con essi", "da essi" ecc. In altre parole: 'Essi' non dovrebbe

Atlante (2014)

Ci sono varie domande. La prima riguarda la polirematica chi per esso/a: si tratta di un'espressione cristallizzatasi nel linguaggio burocratico-amministrativo, nell'accezione di 'chi ne fa le veci'. Dagli [...] usi burocratici è tracimata anche nella lin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la frase: "la Società ... si impegna a non dar seguito ad alcuna modifica o richiesta dati da parte di ... o di al

Atlante (2014)

Consigliamo di ripetere il soggetto, poiché, in realtà, è il linguaggio di tono astrusamente burocratico a complicare le cose (e la grammatica), rendendo poco trasparente quel che potrebbe essere reso [...] molto più trasparente, soprattutto tenendo conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'uso delle parolacce in un testo letterario, quando si voglia mostrare il linguaggio specifico di un dato personaggio, perso

Atlante (2013)

Nessuno si sognerebbe di tacciare di scarso valore letterario, per esempio, i romanzi di Pier Paolo Pasolini Una vita violenta e Ragazzi di vita, a causa delle cosiddette "brutte parole" (dalle "parolacce" al lessico volgare di tipo scatologico o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rodin all’Inferno

Atlante (2013)

Rodin all’Inferno «Dante non è solamente un visionario e uno scrittore; è anche uno scultore [...]. Quando descrive un personaggio, lo rappresenta solidamente tramite gesti e pose». Auguste Rodin subì una profonda fascinazione [...] per l’opera di Dante, per il linguaggio d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali