• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

Prevedere l'autismo?

Atlante (2013)

Prevedere l'autismo? I bambini affetti da disturbo dello spettro acustico (ASD) cominciano a manifestare deficit sociali o di linguaggio fin dalla primissima età. L’incapacità di formulare frasi brevi, o di stabilire un contatto [...] visivo con l’interlocutore, può essere se ... Leggi Tutto

L’esistenzialismo tecnologico dei Masbedo

Atlante (2013)

L’esistenzialismo tecnologico dei Masbedo Contaminazione e multidisciplinarietà, un linguaggio poetico coinvolgente e perturbante, fotografia curata nei minimi dettagli, contrasti accesi e musiche intense, altissima carica emotiva. Sono questi [...] i cardini intorno ai quali si articola il sodal ... Leggi Tutto

Le prime parole s’imparano prima di nascere

Atlante (2013)

Le prime parole s’imparano prima di nascere Mentre sono ancora nella pancia, i bambini cominciano a imparare il linguaggio delle proprie madri. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Patricia Kuhl, direttrice dell’Insitute for Learning [...] & Brain Sciences dell’Università di Washington ... Leggi Tutto

....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?

Atlante (2013)

La dicitura propria del linguaggio giuridico-giudiziario è persona informata sui fatti. Poiché nei documenti della polizia giudiziaria, delle cancellerie di tribunale, delle sentenze, possono comparire [...] con una certa frequenza frasi formulari come «....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?....persona informata dei fatti o ...persona informata sui fatti?persona informata dei fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Maturità 2013 al via con poche novità e molte polemiche

Atlante (2013)

Maturità 2013 al via con poche novità e molte polemiche Alla vigilia della sessione 2013 della Maturità, ovvero, in linguaggio burocratico, degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di II grado, sono in pochi a ritenere che [...] la prova, per come è attualmente concepita, pos ... Leggi Tutto

Sto facendo una ricerca sugli accorciamenti come "prof", "raga", "tele" ecc. Sapete quando si può accorciare una parola e qua

Atlante (2012)

Le abbreviazioni prof, raga, tele sono tipiche del linguaggio giovanile. Non tutte le forme sono coeve: alcune sono più antiche, altre più recenti. La forma tele è meno recente delle altre ed è passata [...] anche al linguaggio colloquiale “senza età”; un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Wisława Szymborska: 1923 – 2012. Sulla morte senza esagerare

Atlante (2012)

Wisława Szymborska: 1923 – 2012. Sulla morte senza esagerare Non c’è vita/ che almeno per un attimo/ non sia stata immortale./ La morte è sempre in ritardo di quell’attimo«Nel parlare comune ... tutti usiamo i termini “mondo normale”, “vita normale”, “normale corso [...] delle cose”... Tuttavia nel linguaggio della ... Leggi Tutto

Anche gli uccelli cantano grazie all’emisfero sinistro

Atlante (2012)

Anche gli uccelli cantano grazie all’emisfero sinistro È risaputo che alcune aree specifiche dell’emisfero sinistro del cervello umano sono adibite all’uso della parola e al controllo del linguaggio. Ora invece uno studio sembra individuare una simile organizzazione [...] anche nel cervello degli uccelli, i q ... Leggi Tutto

Alcune incertezze della terminologia medica. Si dice stromatico o stromale; parenchimatico o parenchimale? "Tri-, bicuspidali

Atlante (2012)

Nei linguaggi specialistici tecnico-scientifici di solito è riscontrabile un basso grado di sinonimia. Il linguaggio medico e biomedico presentano un grado maggiore di sinonimia, rispetto a quello di altre [...] scienze “dure” (come, per esempio, l'astron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Fino ad un po’ di tempo fa, per esempio in televisione o sui giornali, veniva segnalata come “vittima” persona che subiva (es

Atlante (2011)

Nell’uso della cronaca giornalistica, che riprende il linguaggio stereotipico e burocratico dei mattinali delle forze dell’ordine, in effetti l’uso di vittima nell’accezione di ‘persona morta a causa di [...] un grave evento’ (naturale: le vittime del ter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali