Gli studi sull'invecchiamento cerebrale e il declino delle competenze dell'essere umano su vari fronti, sono tuttora in grande fermento. Non fa eccezione il campo della psicolinguistica e delle scienze [...] di invecchiamento della competence linguistica, contribuiscono ad una sempre più dettagliata comprensione del cervello umano in relazione al linguaggio. Dopotutto, come diceva Meillet, «La langue n'existe donc que dans les centres nerveux […]». ...
Leggi Tutto
«Il buon senso è che in ogni cosa vi è un senso determinabile; il paradosso è i due sensi nello stesso tempo». Con questa affermazione incisiva il filosofo francese post-strutturalista Gilles Deleuze introduce [...] , o quanto meno curioso che un filosofo affronti questioni complesse come quelle del senso, del paradosso e dell’origine del linguaggio a partire da un confronto serrato con le opere di Lewis Carroll, in particolare Alice nel paese delle meraviglie e ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...