La parola scelta per designare il 1959 è Poesia. Il 10 dicembre 1959 il poeta Salvatore Quasimodo ricevette a Stoccolma, presso la Concert Hall, il Premio Nobel per la Letteratura. Nel suo discorso pubblico, [...] del tempo e inoperante; come se il poeta, invece di un uomo, fosse un’astrazione. Il poeta è la summa delle diverse esperienze dell’uomo del suo tempo, ha un linguaggio che non è più quello delle avanguardie, ma concreto nel senso dei classici.” ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 2006 è Social. In quell'anno venne infatti lanciato Twitter, poi divenuto X. Il 21 marzo 2006 Jack Dorsey, ideatore insieme a Evan Williams e Biz Stone del social network, pubblicò [...] suo limite iniziale di 140 caratteri, ha avuto un influsso importante sulle modalità di comunicazione contemporanee e sul linguaggio stesso, come ad esempio l'introduzione della parola hashtag (#), utilizzata per indirizzare il flusso degli argomenti ...
Leggi Tutto
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, [...] avuto, le sue e., alludendo ad avventure amorose; e. prematrimoniali, rapporti sessuali avuti prima del matrimonio. 2. a. Nel linguaggio scient., la prova di un principio, di una teoria, di una legge, ottenuta per lo più in laboratorio col riprodurre ...
Leggi Tutto
La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970, il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanò la legge n. 300/1970, intitolata Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento, nota come Statuto dei lavoratori. I principali promotori della legge furono il giuslavorista ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...