Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , pubblicate col consenso o meno delle persone citate. Tutto ciò alimenta un “lessico del gossip” che pervade il linguaggio comune.Sia chiaro: la vocazione a spettegolare non è una prerogativa della società mediatica; ha radici remote, con una ...
Leggi Tutto
Desidero portare alla vostra attenzione e sollecitare un parere su una problematica linguistica che mi ha colpito personalmente. Durante una visita medica presso un ospedale, mi sono trovato in un'interazione [...] , precisando la necessità di riferirsi a lei come "dottoressa". Da ciò, sono emersi dubbi sull'adeguatezza del mio linguaggio e sulla percezione dei titoli professionali nel dialogo sociale. Essendo un individuo che ha percorso un iter formativo ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] e prima persona: la terza persona segue il personaggio alienato di Rei, le cui esperienze sono presentate con un linguaggio piatto, contratto, impoverito; la prima persona è della più consapevole Chiara, in grado di ragionare in modo più complesso ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] intriso di parodia, l’autore racconta la sottomissione del rivale, giocando con l’omofonia ‘succhi-Suzuki’, spesso utilizzata nel linguaggio giovanile per schernire l’altro: Tu non mordi, tu succhi, in strada tipo Suzuki.Invita il nemico a non ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] Ishiguro, sostiene che siamo già oltre la Uncanny Valley proprio con ChatGPT, un’entità che riproduce in modo fedele il nostro linguaggio «e lo fa senza spaventarci». Resta per ora un grande vuoto conoscitivo, che ci fa sentire sempre in corsa e ...
Leggi Tutto
Ci sono parole che, entrate quasi fuggevolmente nella lingua politica, si depositano al fondo del repertorio lessicale della neopolitica, ma poi a volte riemergono.Una di queste è europirla, vecchia parola [...] frase io ero pienamente convinto che fosse una frase pronunciata da poco: risultavano coerenti i contenuti e il linguaggio. Europirla mi pareva una indovinata, dal suo punto di vista, coniazione dell’attuale Ministro delle Infrastrutture. Funzionava ...
Leggi Tutto
Economia domesticaLa comodità del soggiorno della brigata in campagna è garantita dalla presenza di sette servitori, quattro donne e tre uomini che attendono alle faccende domestiche. È la prima regina [...] la lite. Fatti chiamare da Elissa i due servi si prendono la scena. È la più attempata Licisca a parlare e con un linguaggio colorito difende la sua tesi (Dec., VI Intr., 7-10):Alla quale volendo Tindaro rispondere, la Licisca, che attempatetta era e ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] », la Meloni è perfettamente capace di recepire le preoccupazioni più pressanti del popolo e rimandargliele indietro. Anche il linguaggio da lei usato è coerente con questa strategia: raramente la sentiamo usare parole complicate, tecnicismi, termini ...
Leggi Tutto
Dario VoltoliniInvernaleMilano, La Nave di Teseo, 2024 Un figlio e un padre. Un mestiere, quello del macellaio, che ha a che fare con la carne – scelta, dissezionata, venduta al caos animalesco che la [...] perché soggettiva.Dario Voltolini, alla stessa maniera, si affida a uno sguardo lucidissimo per ritrarre suo padre.Sceglie un linguaggio pulito, tagliente e lo affianca a un rigore emotivo che, almeno in apparenza, crea nel lettore una certa distanza ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] Decameron, Quondam, A., Fiorilla, M., Alfano, G. (ed.), Milano, Rizzoli, 2013.Branca, V., Tradizione, rinnovamento, manierismo nel linguaggio delle Rime, in Id., Boccaccio medievale, introduzione di F. Cardini, Milano, BUR, 2010, pp. 301-330.Camboni ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...