L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] parole lo dovevo dire con parole che avessero avuto un’intensità straordinaria di significato. E così si è trovato il mio linguaggio: poche parole piene di significato che dessero la mia situazione di quel momento: quest’uomo solo in mezzo ad altri ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] pubblicitaria, è nello slogan di una nota azienda di calzature: «Geox, la scarpa che respira». Nel linguaggio corrente, la personificazione compare sotto forma di «implicito criterio personificante» (ivi), in moltissime espressioni d’uso ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] storie, di parlarne senza mai nominarle, e quindi di sostituire i termini della pedagogia e della didattica con un linguaggio degli affetti, fondato su una solida relazione personale con i bambini. «Ho cercato di essere, il meno possibile, il ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] («e poi da qui, non sento la campana / se suonerà, non lo farà per me», Lontano da), e con un linguaggio ambizioso arricchito da rime ardite, come Pamir: Nadir (Ninna nanna), ma prevalentemente declinato in immagini flash che ne costituiscono la vera ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] senso» (o «stronzate»). Interessante la contrapposizione di registri: la lingua che il killer-comunicatore adopera stride con il linguaggio basso, fatto di parolacce a tratti martellanti, di chi gli dà la caccia. «Se si volesse parlare seriamente di ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] di un aggregato roccioso o cristallino’».Ed ecco uno stralcio della prima lettera, in cui il linguaggio specialistico del Mercalli tocca il suo culmine (le sottolineature sono testuali):Gentilissima Signora Principessa,Eccomi alla differenza ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] perché il lettore non specialista abbia esatta contezza della straordinaria trasparenza e diremmo quasi affabilità del linguaggio, mirabilmente privo di inutili tecnicismi e tuttavia improntato alla massima esattezza:Possiamo asserire che la storia ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] in Val di Chiana, Zona, 2007.Salvatore 2024 = Salvatore, G., Mogol-Battisti. L’alchimia del verso cantato: arte e linguaggio della canzone moderna, ed. riv. e accr., Sesto San Giovanni, Mimesis, 2024. Immagine: Tratta da https://www.youtube.com ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] Lettere dal carcere. Di Gramsci, oltre ai contenuti, la affascinavano la lucidità di pensiero e la capacità di restituirlo con un linguaggio rigoroso e pulito, nonché la forza morale. Il fatto che anch’egli fosse sardo non era secondario. Non per un ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] : Somàlia, Angòla, Guinèa).Interessante è infine notare come il luogo di diffusione di molte malattie offra al linguaggio medico un’opportunità di denominazione, con usi sintagmatici come febbre di Gambia (‘periodo iniziale ο febbrile della malattia ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...