Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] e si afferma come modello paradigmatico per le nuove formazioni lessicali: si tratta di secoli in cui i linguaggi scientifici ricevono particolare impulso anche dalla riflessione illuministica e in cui si verifica una «tendenza al recupero del ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] ) che analizza le tensioni sociali e politiche nell'America del XX secolo. L’aver optato per l'uso di un linguaggio crudo e diretto, arricchito da espressioni volgari e non politicamente corrette («Nigger lover» o «Inutili e fastidiosi come i negri ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] cinematografici si adeguano, si conformano, si livellano. Si atrofizzano, facendosi afoni. Un linguaggio per dialogareIl linguaggio di Sorrentino è invece del tutto originale, inimbrigliabile, anguillesco, e trova forse più che mai in questo ...
Leggi Tutto
Francesca Cialdini, Nicoletta MaraschioL’italiano della radioRoma, Carocci, 2024 Nell’arco di cento anni la radio è stata testimone dei cambiamenti politici, sociali e culturali italiani e ha creato un [...] , in «La Crusca per voi», 9 (1994).Ead., Appunti su lessico e politica, in Ciseri Montemagno, C. (ed.), Linguaggio e politica, Firenze, Le Monnier, 1995.Ead., Una giornata radiofonica: osservazioni linguistiche, in Gli italiani trasmessi: la radio ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] radio è entrata nella “casa degli italiani” e non ne è più uscita, crescendo e integrandosi con gli altri linguaggi dei media.Marta Perrrotta ha voluto narrare quella parte della “radiosfera” meno conosciuta, meno ricordata, meno celebrata, dove le ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] esistenziale. Se, adesso, sulla base dei nostri tentativi di istigazione a tradire il senso comune in fatto di lingua e linguaggi, si ha il ‘buon senso’ di leggere La lingua come sistema e come artefatto Il ruolo delle relazioni generative nelle ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] -310). «E mi prende la dolce passione»Nel terzo libro dell’Iliade, il più rappresentativo dell’opera con riferimento al linguaggio amoroso, durante lo scontro decisivo tra Paride e Menelao per le note ragioni legate al possesso di Elena, Menelao sta ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] anche nel mio film), che è ugualmente importante non in sé stessa, ma perché senza salute non si lavora, o perché il linguaggio della cura è lo stesso che serve per lavorare. Ancora una volta, la mia situazione è diversa e privilegiata: le parole ...
Leggi Tutto
Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] a usare non solo il gergo informale e colloquiale, ricco di giovanilismi, tipico dei memi, ma anche un linguaggio appropriato alle peculiarità della disciplina medievistica: questo li avrebbe tra l’altro aiutati a servirsi nel corso della loro ...
Leggi Tutto
Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] sono protagonisti pure dei nostri pensieri.Lo sono così tanto da avere un ruolo importante persino nel campo del linguaggio. Una prova della loro pervasività lessicale facile da valutare? Compaiono in numerosi detti popolari e proverbi. Inoltre sono ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...