Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] e lo stile dei Greci’), italianeggiare (‘assumere o imitare il comportamento, le abitudini e il linguaggio degli italiani’), spagnoleggiare (‘adottare espressioni, modi, abitudini, atteggiamenti propri degli spagnoli’, estensivamente anche ‘avere un ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] in Selmi 1871, p. 124), Pietra di Napoleone (Bombicci 1873, p. 497).Anche napoleonite, come altri lessemi dei linguaggi scientifici, è un internazionalismo o un europeismo (Stammerjohann 2010) ottocentesco, che troviamo infatti attestato in francese ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] ).Petralli, Alessio (2003), Media in scena e nuovi linguaggi. Comunicare nell’epoca del digitale e delle globalizzazioni, Roma Pinker, Steven (1996), L’istinto del linguaggio: come la mente crea il linguaggio, Milano, Mondadori.Pistolesi, Elena (2004 ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] era stata, in sintesi: «Al momento non riusciamo a farvi parlare con nessuno di Meta per l'inchiesta su algoritmo e linguaggio». Quel momento dura tuttora, un anno e mezzo dopo. Cosicché è stato necessario affrontare la questione senza il parere del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] aderenza al testo originale da parte di Renzetti, e sempre da parte della stessa una maggiore volontà di ricorrere a un linguaggio più attuale. Vediamo se è così.Ecco l’incipit di Amour dure:Urbania, August 20th, 1885. I had longed, these years ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] inafferrabili eppure qua e là percepibili. La stessa poesia (l’elegia in petèl, in balbettante o ludico linguaggio infantile) è sentita come “non scrivibile […]. Del resto, tutta questa testualità si presenta come provvisoria, disgregata, dubbiosa ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] Un altro fenomeno su cui vale la pena di soffermarsi è il code-mixing, che, nel contesto dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), viene usato in modo intercambiabile con il code-switching. Limitatamente all’argomento affrontato in questa sede ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] reinventare la letteratura italiana per i bisogni di oggi», come già suggeriva Italo Calvino nel 1973. Alla ricerca di un linguaggio comuneCinquanta anni fa, il 5 luglio 1973, a Rhêmes, in Valle d’Aosta, Calvino sosteneva la «funzione di divulgazione ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] racconta le origini del cosmo e dell’uomo e incanta con la potenza dell’argomentazione logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante e oltre si squaderna nelle pagine di questo ricco, denso e ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] ad accompagnarmi, a perderci insieme,in questo labirinto di parole e pensieri,dove la verità si nasconde tra le pieghe del linguaggio,e dove solo l'arte può illuminare il nostro cammino. Al di là delle valutazioni qualitative e delle questioni legali ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...