È una storia di fughe e approdi quest’opera di Gaia Manzini costruita sul bordo delle parole, tesa sul filo di un linguaggio sghembo, menzognero, inadatto a esprimere l’esperienza. Il titolo recita Nessuna [...] parola dice di noi (Milano, Bompiani, 2021, ...
Leggi Tutto
Bisogna assomigliarsi alle parole che si dicono. Forsenon parola per parola, ma insomma ci siamo capiti.Stefano Benni Con parole precise Si rimprovera spesso, a ragione, al legislatore e alla pubblica [...] amministrazione di usare un linguaggio oscuro e p ...
Leggi Tutto
La linguistica generale è una disciplina largamente sconosciuta al grande pubblico e spesso ignorata da chi si occupa di divulgazione scientifica. Mentre di lingua italiana si parla e si discute in numerose occasioni e ottime sedi, come testimoniato ...
Leggi Tutto
Dopo aver osservato come si sono espressi Trump e Bolsonaro, prendiamo in esame Viktor Orbán e Boris Johnson, due leader che hanno tenuto una condotta molto diversa nella gestione della pandemia. Il Coronavirus in Ungheria: leggi (molto) speciali Le ...
Leggi Tutto
Può una rete neurale artificiale apprendere le strutture concettuali e semantiche di una lingua? La rappresentazione che ne deriva ha interessanti proprietà matematiche che permettono la manipolazione algebrica di significati e relazioni. Ma è anche ...
Leggi Tutto
Il populismo è un movimento politico-culturale, le cui origini risalgono al XIX secolo. Si sviluppò in particolare nella Russia zarista, dove i suoi sostenitori si proponevano di migliorare le condizioni di vita delle classi sociali più povere, tram ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] incoraggiando l’apertura a una pluralità di prospettive della linguistica – la scienza che studia le lingue e il linguaggio: da quella diacronica (cioè allo sviluppo della lingua nel tempo) a quella tipologica (cioè a categorizzazioni generali delle ...
Leggi Tutto
Un po’ dappertutto, non soltanto in Italia (che anzi, in Italia son giunte di riflesso), imperversano le polemiche sul “politicamente corretto” negli usi linguistici, e quelle in particolare sulle discriminazioni [...] di genere legate al linguaggio. Se ne ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il sovrano, mostra i vassalli, poi i valvassori (vassalli di vassalli), infine i valvassini (vassalli di vassalli di vassalli). La sua citazione è in voga nei testi scolastici, dalle elementari in su, a ...
Leggi Tutto
È politicamente scorretto sostenere che l’espressione “politicamente corretto” sia usata troppo e, spesso, a sproposito? Un fatto è certo: ricorre tantissimo; soprattutto, ovviamente, nel linguaggio di [...] vari politici, poi in quello dei giornalisti. D ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...