di Salvatore Claudio Sgroi* Non c'è dubbio che il linguaggio di Papa Francesco si caratterizzi per la sua profonda "dialogicità" nei rapporti con gli altri, interpellati con forme allocutive della lingua [...] comune, pur essendo il suo parlato tecnicamen ...
Leggi Tutto
Intervista a Sabrina D'Alessandro Sabrina D’Alessandro, artista e studiosa del linguaggio, svolge con la sua opera un discorso multimediale e multitasking, attraverso pagine scritte e pagine svolazzanti, [...] installazioni, manufatti e drammatizzazioni, ...
Leggi Tutto
di Valentina Grassi*Da una tradizione antica e prettamente religiosa, di un mondo non occidentale, l’idea di “casta” arriva al dibattito politico italiano ed entra nel linguaggio dell’opinione pubblica [...] nel 2007, con la pubblicazione del libro di Gia ...
Leggi Tutto
di Luigi Spagnolo* Le varianti dell’ossimoro possono essere ricondotte a quattro tipologie: a) il poliptoto ossimorico o la figura etimologica ossimorica (A = -A), come nell’oraziano Graecia capta ferum victorem coepit (Ep. 2.1.156) o nel Quod scis ...
Leggi Tutto
di Cristiana De Santis* «In un tempo in cui l’autorità dei padri è messa profondamente in discussione, noi abbiamo bisogno che i maestri tornino a fare i maestri» - con queste parole il Presidente del Consiglio Matteo Renzi si è rivolto ai docenti d ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* La cosiddetta semplificazione del linguaggio burocratico, nel periodo 1993-2005, aveva iniziato a portare buoni risultati. S’era instaurato un circolo virtuoso: il centro, cioè [...] il Governo, attraverso il Dipartimento della F ...
Leggi Tutto
di Maria Emanuela Piemontese*In un celebre saggio del 1946, a proposito della politica e della lingua inglese, George Orwell scriveva: «L’inglese moderno, soprattutto l’inglese scritto, è pieno di cattive abitudini che si diffondono per imitazione e ...
Leggi Tutto
di Marco Pacori*L’uomo è un animale sociale; viene da sé che siamo naturalmente portati a comunicare con gli altri: parliamo, scriviamo, usiamo segni convenuti... ma anche una forma più primitiva di scambio, [...] il cosiddetto linguaggio del corpo.A diffe ...
Leggi Tutto
di Giovanna Cosenza* Beppe Grillo è un’anomalia importante nella politica italiana, e lo è a maggior ragione dal 2012, quando il Movimento 5 Stelle da lui fondato riesce a far eleggere un suo esponente come sindaco di Parma (maggio 2012) e a diventa ...
Leggi Tutto
di Gianluca Giansante* Su Berlusconi si è scritto tutto e - in misura altrettanto copiosa - il suo contrario. Lo stesso può dirsi rispetto alla sua comunicazione politica, che è stata oggetto di analisi tanto numerose quanto discordanti nel corso di ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...