di Luca Nobile* La questione del rapporto naturale o convenzionale tra suono e senso delle parole è una delle forme in cui si è articolato storicamente il dibattito sull'origine del linguaggio e della [...] conoscenza quali tratti distintivi dell'umanità ...
Leggi Tutto
Scrive Haim Baharier: «Lingua e linguaggio non sono la stessa cosa. La lingua è una convenzione buona, nasce e serve per soddisfare i bisogni di una data comunità. Se, per qualsiasi motivo, il bisogno [...] cessa, la lingua si lascia morire. Non così il l ...
Leggi Tutto
Partiamo da un dato di fatto: la mezzaluna non è sempre la metà della Luna, o almeno non è solo questo, dal momento che nel linguaggio comune la parola indica spesso anche la cosiddetta falce di luna o [...] luna falcata o ancora luna crescente, come dimo ...
Leggi Tutto
Tra fine marzo e i primi di aprile è entrato prepotentemente nel linguaggio politico un nuovo anglismo, revenge porn: riprendendo liberamente le definizioni dei vocabolari inglesi, possiamo spiegarne così [...] il significato: ‘diffusione online di immagi ...
Leggi Tutto
Contratto di governo è un’espressione diventata quest’anno corrente nel linguaggio politico e giornalistico italiano, per designare un «accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento [...] sulla base di punti programmatici condivisi, ...
Leggi Tutto
di Michele A. Cortelazzo* Quando si pensa al linguaggio medico, e ai problemi di mutua comprensione che si possono creare tra medico e paziente, viene in mente soprattutto l’interazione orale tra queste [...] due figure: come parla il medico al paziente? ...
Leggi Tutto
di Maria Luisa Villa* La scienza è una raffinata creazione umana e per accoglierne i concetti le lingue devono elaborare uno specifico vocabolario [1]. Studiare la scienza è studiare un nuovo linguaggio [...] nel quale parole nuove o parole quotidiane, co ...
Leggi Tutto
Intervista a Vittorio Coletti a cura di Daniele Scarampi* Il nostro linguaggio, opportunità divina di per sé imperfetta, non è che la suprema ricerca della perfezione; lo scriveva Umberto Eco qualche anno [...] fa. Ebbene: Primo Levi, un abile chimico tra ...
Leggi Tutto
«– Io preferisco il linguaggio finanziario, che va prendendo sempre più voga. Ha certe espressioni così nobili! Fare il bilancio, per esempio, delle buone qualità e dei difetti di un amico; dire d’un uomo [...] politico, venuto in auge, o scapitato d’auto ...
Leggi Tutto
Partono dall’immaginario pop-iconico, si scontrano con il sopore di una metropoli che si risveglia continuamente nell’impotenza, risorgono in un codice impossibile e per questo poetico, grazie a una partitura [...] impetuosa di linguaggio e retorica. Il ca ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...