E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] e non pensa alle rime di alcun genere, né alla metrica, eppure suona orecchiabile, facilmente memorizzabile. Il linguaggio è sostenuto, ma non particolarmente ricercato: facciata, alibi, stracciato, indirizzi, sovrapporla, pelliccia; i verbi al ...
Leggi Tutto
Daniele Barbieri, semiologo, si occupa di comunicazione visiva, ma anche di poesia e di musica. Insegna presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna, l’ISIA di Urbino, l’Università di San Marino. È tra [...] i principali studiosi del fumetto in Italia. Tra i volumi pubblicati: Valvoforme valvocolori (Idea Books 1990), I linguaggi del fumetto (Bompiani 1991), Nel corso del testo. Una teoria della tensione e del ritmo (Bompiani 2004), Breve storia della ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] introspettiva, diaristica, continuamente rovesciata nell’opposto di una messa in scena pubblica, alla strenua ricerca di un linguaggio perfettamente aderente alle cose, originario e assoluto»: così Donato di Stasi, uno dei nostri critici più attenti ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] » per le doglie del parto, come accade normalmente alle donne. Si tratta, ovviamente, di una metafora in cui il linguaggio si spinge oltre i limiti della realtà. Espressione però dell’esperienza del profeta – maschio – che si immedesima nella donna ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] punitiva che l’hanno condannata alla solitudine e poi al suicidio. All’interno delle mura claustrali, Angelica impara un linguaggio nuovo, coltivando e curando l’hortus simplicium (come era chiamato l’orto botanico per la raccolta di erbe medicinali ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] di Taffo funeral services. L’obiettivo che si pone è quello di realizzare campagne studiate, servendosi di una grafica ed un linguaggio originali e mai uguali. Alcuni esempi di campagne sono: Social media manager? Ti aspettiamo a bare aperte, il post ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] benché prodotta da uno scrittore di chiara fama. Il lavoro di un non-professionista che re-inventa (almeno in parte) il linguaggio, rendendo oro il proprio evidente dilettantismo; ma che proprio per il suo non essere in linea con il fumetto di quegli ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] di genere?Al contrario di quanto si pensa comunemente, l’etimologia, la semantica e, in generale, l’analisi del linguaggio, a dispetto delle “incertezze” dovute alle lacune di taluni ritrovamenti testuali, si fondano sul rigore d’un protocollo ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] fonetiche; la qual cosa, naturalmente, escluderebbe il legame tra l’atto del lallare, proprio del bambino durante l’apprendimento del linguaggio, e le parole “ben formate” di cui ci stiamo occupando. A ogni modo, il sistema linguistico che si è ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] . Chirurgo d’avanguardia, considerato il fondatore degli studi della fisiologia dell’orecchio, il suo nome è presente nel linguaggio medico con una decina di denominazioni, che riportiamo in inglese: Teniae of Valsalva, Valsalva’s antrum, Valsalva’s ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...