• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3474 risultati
Tutti i risultati [12872]
Biografie [3474]
Arti visive [2032]
Letteratura [1269]
Temi generali [630]
Lingua [643]
Storia [608]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

Chaloff, Serge

Enciclopedia on line

Chaloff, Serge Sassofonista di jazz statunitense (Boston 1923 - ivi 1957). Applicò al sax baritono il linguaggio bop ottenendo risultati espressivi e artistici di notevole rilievo. Considerato, tra gli anni Quaranta [...] e Cinquanta, il migliore suonatore bianco di sax baritono, fece parte dell'orchestra di W. Herman (1947-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAZZ

Rodrigues, Armindo José

Enciclopedia on line

Poeta portoghese (n. Lisbona 1904 - m. 1993). Oppositore della dittatura, scrisse versi dal linguaggio fluente e pacato, in cui convivono motivi popolari e tradizionali accanto a un forte impegno politico [...] (Voz arremassada ao caminho, 1943; Em cada instante cabe o mundo, 1945; A esperança desesperada, 1948; Beleza prometida, 1950; Dez odes ao Tejo, 1951; A paz intera, 1954; ecc.). In Obra poética (16 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Fontana, Luciano

Enciclopedia on line

Fontana, Luciano Fontana, Luciano. – Giornalista italiano (n. Frosinone 1959). Dopo la laurea in Filosofia del linguaggio, ha iniziato la carriera giornalistica come corrispondente dell’ANSA da Frosinone. Dal 1986 al 1997 [...] ha lavorato per l’Unità, dove si è occupato di politica e cronaca giudiziaria. Nel 1997 è entrato al Corriere della Sera, dove nel 2003 è diventato vicedirettore, nel 2009 condirettore e nel 2015 direttore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – CORRIERE DELLA SERA – FROSINONE – ANSA

Scully, Vincent

Enciclopedia on line

Storico dell'architettura statunitense (New Haven 1920 - Lynchburg 2017). Interessato all'evoluzione del linguaggio architettonico negli Stati Uniti e precursore del postmoderno, attraverso l'insegnamento [...] alla Yale University e nei suoi saggi ha elaborato e divulgato un sistema di analisi dei diversi stili contemporanei.Tra gli scritti più notevoli: The shingle style (1955), F. L. Wright (1960; trad. it. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – POSTMODERNO – STATI UNITI – NEW HAVEN – F. L

Casati, Roberto

Enciclopedia on line

Casati, Roberto Filosofo italiano, studioso dei processi cognitivi (n. Milano 1961). Laureato in Filosofia del linguaggio all’Università degli Studi di Milano con A. Bonomi, nel 1991 sotto la sua direzione ha conseguito [...] il Dottorato di Ricerca in Filosofia; nello stesso anno ha anche ottenuto un Dottorato di Ricerca presso l’Università di Ginevra, sotto la direzione di K. Mulligan. Nel 1993 è entrato a far parte del Centre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SOLE 24 ORE

Anjos, Augusto de Carvalho Rodrigues dos

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (n. 1884 - m. Leopoldina 1914). Una tormentata angoscia, espressa con asprezza di linguaggio, domina la sua breve produzione (Eu, 1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bouillaud, Jean

Enciclopedia on line

Medico (Garat 1796 - Parigi 1881). Precursore di P. Broca negli studî sulla localizzazione del linguaggio e autore di fondamentali osservazioni sulla malattia reumatica a proposito della quale segnalò [...] l'elevata incidenza delle manifestazioni endocarditiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Tamburi, Orfeo

Enciclopedia on line

Tamburi, Orfeo Pittore (Iesi 1910 - Parigi 1994). Si formò nell'ambito della scuola romana maturando un linguaggio suggestivo, dalle calde intonazioni cromatiche che trovò nei ritratti e nelle vedute urbane i temi preferiti. [...] Nel 1947 si stabilì a Parigi dove, accanto all'attività pittorica, si dedicò con spiccato gusto grafico anche alla scenografia e all'illustrazione di libri e di riviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – IESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamburi, Orfeo (2)
Mostra Tutti

Gómez de la Serna, Ramón

Enciclopedia on line

Gómez de la Serna, Ramón Scrittore e umorista spagnolo (Madrid 1881 - Buenos Aires 1963), favorito da una facilità di linguaggio che raggiunge il virtuosismo e da una vena ricca, colorita e funambolesca. Da uno dei primi libri, [...] Morbideces (1905), questa facilità è risalita, dopo El rastro (1915), alla creazione di un sottogenere letterario personale, quello puntualizzato in Greguerías (1917), estroso e sbrigliato, a cui tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MADRID – NARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gómez de la Serna, Ramón (1)
Mostra Tutti

Rosei, Peter

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (n. Vienna 1946). Prosatore dotato di rare capacità sintetiche e di un linguaggio lucido e concreto, esemplifica attraverso vicende che risultano insieme reali e allusive la ricerca [...] di un impossibile senso del mondo e delle esperienze individuali (Landstriche, 1972; Bei schwebendem Verfahren, 1973; Wer war Edgar Allan?, 1977; trad. it. 1980; Von hier nach dort, 1978; Die Milchstrasse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 348
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali