• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1269 risultati
Tutti i risultati [12872]
Letteratura [1269]
Biografie [3474]
Arti visive [2032]
Temi generali [630]
Lingua [643]
Storia [608]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Diritto [513]
Medicina [455]

Hopkins, Gerard Manley

Enciclopedia on line

Hopkins, Gerard Manley Poeta inglese (Stratford, Essex, 1844 - Dublino 1889). Poeta difficile e assolutamente originale, dotato di una profonda ricchezza spirituale, seppe guidare la poesia inglese fuori dell'asfissia delle [...] Deutschland, una lunga poesia che narra l'affondamento nel Tamigi di un bastimento tedesco. L'ardita novità del linguaggio e della tecnica, dall'autore stesso definita sprung rhythm e basata essenzialmente sull'accentuazione anziché sul numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – AVANGUARDIA – LIVERPOOL – DUBLINO – GLASGOW
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hopkins, Gerard Manley (1)
Mostra Tutti

Zoščenko, Michail Michajlovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (Poltava 1895 - Leningrado 1958). Membro dei Fratelli di Serapione, si affermò come autore di brevi racconti satirici (Rasskazy Nazara Il´iča gospodina Sinebrjuchova "Racconti di N. I. [...] signor S.", 1922), il cui linguaggio stilizzato parodiava la nuova oratoria politica. Nel 1943 pubblicò la prima parte di un romanzo autobiografico Pered voschodom solnca (trad. it. Prima che sorga il sole, 1969); nel 1946 fu espulso dall'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO – POLTAVA

Huggenberger, Alfred

Enciclopedia on line

Scrittore svizzero-tedesco (Bewangen, Frauenfeld, 1867 - Diessenhofen, Sciaffusa, 1960). Figlio di contadini, autodidatta, arrivò a essere consigliere cantonale nel cantone di Thurgau. Poeta della vita [...] campestre svizzera, si espresse in un realismo semplice dal linguaggio crudo ed efficace. Come lirico scrisse, fra l'altro, Lieder und Balladen (1896), Hinterm Pflug (1908), Die Stille der Felder (1913), Stachelbeeri (1927), Erntedank (1939), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRAUENFELD – SVIZZERA – HÖCHST

Carrasquilla, Tomás

Enciclopedia on line

Narratore colombiano (1858-1940), autore di romanzi: Salve, Regina (1903), La Marquesa de Yolombó (1926), Hace tiempo. Memorias de Eloy Gamboa (1935-36) e racconti folcloristici: En la diestra de Dios [...] Padre (1897). Il suo linguaggio è di agile intonazione popolare, improntato a un realismo descrittivo che non esclude una sofferta partecipazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVA VALDÉS, Fernán

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILVA VALDÉS, Fernán Dario PUCCINI Poeta uruguayano, nato a Montevideo il 15 ottobre 1887. È un lirico d'ispirazione tradizionalista e nativa: moderno cantore della vita dei gauchos e del paesaggio [...] rioplatense. Il suo linguaggio è un riuscito compromesso tra lingua letteraria e lingua parlata. Dopo qualche libro di versi di maniera, trovò sé stesso nella poesia popolaresca della sua terra, in Agua del tiempo, 1921. Altre opere importanti: ... Leggi Tutto

Multatuli

Enciclopedia on line

Multatuli Pseudonimo dello scrittore nederlandese Eduard Douwes Dekker (Amsterdam 1820 - Nieder-Ingelheim, Germania, 1887). Considerato tra i maggiori prosatori olandesi del 19° sec., la sua influenza è stata profonda, [...] appello al re, per porre fine allo sfruttamento degli indigeni, M. riuscì, grazie anche allo stile variato e al linguaggio talvolta pungente, sarcastico, talvolta poetico o chiaramente descrittivo, a ottenere un grande successo presso il pubblico e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE ORIENTALI OLANDESI – NEDERLANDESE – AMSTERDAM – BRUXELLES – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multatuli (1)
Mostra Tutti

Pêro Garcia Burgalês

Enciclopedia on line

Trovatore gallego-portoghese di origini castigliane (2a metà del sec. 13º). Gli sono attribuite 53 cantigas (2 tenzoni, 13 cantigas de escarnho, 2 de amigo e 36 de amor), caratterizzate da abilità retorica [...] e ricchezza di linguaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TROVATORE

decostruzionismo

Enciclopedia on line

Architettura Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] il d. il testo è una realtà irrimediabilmente plurale, costituita da un continuo gioco di rinvii, non perché il linguaggio letterario sia caratterizzato da una peculiare ricchezza semantica, ma perché tutti i tentativi di interpretare il testo devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – POSTMODERNISMO – RAZIONALISMO – ERMENEUTICA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decostruzionismo (1)
Mostra Tutti

Rictus, Jehan

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta francese Gabriel Randon de Saint-Amand (Boulogne-sur-Mer 1867 - Parigi 1933). Conquistò la popolarità recitando nei cabaret Quatz'arts (1896) e Chat noir (1896-97) i suoi versi, composti [...] in un linguaggio vicino al parlato e intrisi di un'accorata adesione al mondo degli umili. Oltre alle raccolte poetiche (Les soliloques du pauvre, 1897; Doléances, 1899; Cantilènes du malheur, 1902; Le coeur populaire, 1914; La pipe cassée, 1926), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Herrand von Wildonie

Enciclopedia on line

Poeta tedesco di nobile famiglia della Stiria. Attivo tra il 1248 e il 1278. Esponente della poesia cortese, scrisse canti d'amore e, più caratterizzanti, quattro novelle in versi ove è rilevante l'elemento [...] didattico. Il linguaggio fa concessioni a grossolanità realistiche, testimoniando il decadere della preminenza politica e culturale della nobiltà. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA CORTESE – STIRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 127
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali