• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [12873]
Diritto [513]
Biografie [3474]
Arti visive [2035]
Letteratura [1271]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Medicina [455]

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di sostegno o a quelli di condominî, di associazioni o di società. L’aggettivo “pubblico”, a sua volta, nel linguaggio comune, definisce e qualifica la terzietà degli interessi ai quali ci si intende riferire, che non sono gli interessi di uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Eredità ed erede [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Vincenzo Barba Abstract Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] quali si consuma l’uso di una relatio. La quale non rinvia a un altro testo o a un altro fatto di linguaggio, bensì a una vera e propria operazione materiale: quella consistente nella individuazione e specificazione dei beni compresi nella eredità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Legittimazione processuale [dir. proc. civ]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] di rito non definisce la legittimazione processuale, che è un concetto di conio dottrinale, successivamente entrato nel linguaggio giurisprudenziale. Per altro, mancano opere monografiche specificamente dedicate al tema, il quale è per solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Comparsa

Enciclopedia on line

Diritto Insieme eterogeneo di atti processuali, accomunati dall’essere atti di parte e dal loro inserirsi in un processo già avviato. In relazione alla funzione cui risponde, e al momento in cui si compie, [...] dall’art. 125 c.p.c. come destinataria della disciplina generale del contenuto degli atti di parte. Teatro Nel linguaggio teatrale (e cinematografico), persone che appaiono sulla scena, isolate o in gruppo o in massa, senza prender la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ATTO PROCESSUALE

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] anime, a varia beneficenza, e anche alle doti delle ragazze oneste. Ma soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o a un cumulo generale dei prestiti, volontarî o forzati, richiesti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

ISTRUZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ISTRUZIONE (XIX, p. 690) Piero Calamandrei Procedura civile. - Quantunque questa espressione abbia un preciso significato tecnico soprattutto nel processo penale, essa non è estranea alla terminologia [...] istruzione (o istruttoria), e altresì di mezzi, poteri, provvedimenti istruttorî, si intende fare riferimento, in ossequio al linguaggio della legge, al solo processo di cognizione, per indicare quella fase, intermedia fra la domanda e la decisione ... Leggi Tutto

NERUCCI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERUCCI, Gherardo Chiara Di Giorgio NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] - Nerucci, 2007, pp. 404 s.). Risale a questi anni l’interesse sempre più vivo verso lo studio dei dialetti e del linguaggio popolare: anticipato da un articolo in La Nazionenel febbraio 1862, nel gennaio 1865 uscì il Saggio di uno studio sopra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – DOMENICO COMPARETTI – FERDINANDO MARTINI – VITTORIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERUCCI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

Imputazione

Enciclopedia on line

Diritto Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] p.p., dopo che il giudice dichiara aperto il dibattimento, l’ausiliario dà lettura dell’imputazione. Economia Nel linguaggio economico e contabile, attribuzione di spese a determinati prodotti o, nelle aziende di erogazione, attribuzione di uscite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – GIUDIZIO ABBREVIATO – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imputazione (2)
Mostra Tutti

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 28; App. II, I, p. 164) L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] o modificati da particolari cause che, tassativamente previste dalla legge penale, determinano − come si usa dire con linguaggio mutuato non senza qualche perplessità dal codice penale italiano del 1930, ma ormai tradizionale − l'estinzione del ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] Maladetto sia tu, che’l tempo e la forza che ti fu commessa, tu non l’hai adoperata [...]: Non dico più”»55. Questo linguaggio e il suo significato costituiscono ancora, per noi, un problema arduo, se è vero che «con la profezia di Caterina si ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 52
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali