• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
513 risultati
Tutti i risultati [12873]
Diritto [513]
Biografie [3474]
Arti visive [2035]
Letteratura [1271]
Temi generali [630]
Lingua [644]
Storia [611]
Cinema [556]
Filosofia [501]
Medicina [455]

contubernio

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, la tenda militare in cui vivevano 10 soldati, per estensione, il gruppo di 10 soldati ivi alloggiati. Nel linguaggio giuridico romano, l’unione permanente di due schiavi, o di un libero [...] con una persona di condizione servile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICA ROMA

Pubblicità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pubblicità Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio Parte introduttiva di Enrica Tedeschi La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] (federazione degli operatori del web). Con l'obiettivo di realizzare un protocollo standard di misurazione e un linguaggio comune per gli operatori del settore, l'IAB (Internet Advertising Bureau), associazione dei principali operatori della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblicità (11)
Mostra Tutti

MORA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay) Carmelo Scuto La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] del codice civile (articoli 1832 e 2090) nel significato di "termine che fa ritardare l'adempimento"; ma il significato giuridico proprio di essa è "ritardo ingiustificato nell'adempimento di un'obbligazione". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORA (1)
Mostra Tutti

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014 Claudio Contessa Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] evidenti ragioni di sintesi, di esaminare nel dettaglio le singole disposizioni volte a conseguire l’obiettivo (invero, inconsueto nel linguaggio normativo) di un’amministrazione più sobria, ci si limiterà qui di seguito ad esaminare solo due fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Diritto e letteratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto e letteratura Richard H. Weisberg Introduzione I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] di un William O. Douglas (nelle sentenze Dennis vs. U.S. e Beauharnais vs. Illinois). La padronanza e il rispetto del linguaggio di questi giudici li colloca in prima fila tra gli scrittori di lingua inglese. Come ebbe a dire Cardozo di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

noleggio

Enciclopedia on line

Genericamente, contratto di utilizzazione di oggetti che vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita e poi restituiti al proprietario. Nel linguaggio corrente, il termine [...] n. è usato in un senso impreciso ed empirico. Diffusa è infatti la tendenza a indicare con tale espressione, svincolata da qualsiasi suo preciso significato tecnico, sia forme di concessione in godimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTOVEICOLO

Leverage

Enciclopedia on line

Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa. Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] speculativa di prendere denaro in prestito per investirlo in maniera che il rendimento ottenuto sia così alto da coprire gli interessi da pagare sulla somma presa in prestito e da produrre un utile. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] regole. Inteso in questa accezione, il concetto di istituzione finisce per abbracciare una gamma vastissima di fenomeni: il linguaggio e il gioco, ma anche il pranzo domenicale in famiglia possono a buon diritto essere definiti istituzioni. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Democrazia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] anche se con un significato prettamente negativo. Questa connotazione è visibile nell’opera di Aristotele, che distingueva le forme di governo a seconda che il potere spettasse a uno solo, a un’esigua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – REFERENDUM

offerta

Enciclopedia on line

Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo. Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] una specificazione, indica il modo in cui viene effettuata la diffusione di un prodotto o di una merce nel mercato al dettaglio, con condizioni di vendita particolarmente vantaggiose per l’acquirente. Diritto O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – FATTORE DI PRODUZIONE – COLLEGIO DEI DOCENTI – MERCATO DEL LAVORO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su offerta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali