• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [196]
Lingua [71]
Lessicologia e lessicografia [29]
Grammatica [23]

Donna

Atlante (2020)

Il linguaggio è un'arma potentissima e, così come riflette il discorso (foucaltiano) di un intero Paese, a sua volta lo determina. Vi invito a valutare il sessismo che caratterizza la voce "donna". Tra [...] i suoi sinonimi sono annoverate espressioni qua ... Leggi Tutto

Si dice il video recensione o la video recensione?

Atlante (2020)

Video- è un confisso di recente coniazione. Entra nella formazione di parole composte del linguaggio scientifico e tecnico, in cui indica strumenti, immagini o grandezze adoperati nei sistemi di trasmissione [...] televisiva (videocassetta) e contribuisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La forma più corretta per indicare una singola modifica, inserita in un progetto tecnico in più fasi, è "modifica a progetto"

Atlante (2020)

Premesso che il linguaggio delle pratiche e delle scritture tecniche è spesso appesantito da una volontà di distanziamento dalla lingua comune, probabilmente per marcare il territorio di una separatezza [...] e diversità dei contenuti specialistici da que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia

Atlante (2019)

In nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in Italia Maria Vittoria Dell'AnnaIn nome del popolo italiano. Linguaggio giuridico e lingua della sentenza in ItaliaBonacci, 2013 In questo saggio, l'autrice Maria Vittoria Dell'Anna, che insegna Linguistica italiana [...] presso la Facoltà di Lettere, Filosofia, ... Leggi Tutto

"Eccepire" è verbo transitivo. Dunque l'espressione "eccepire i modi" dovrebbe essere corretta. Ma nel linguaggio comune trov

Atlante (2019)

L'espressione, infatti, è corretta. Molto usata nel linguaggio giuridico, nella costruzione con oggetto espresso: eccepire l'incompetenza territoriale; eccepire l'inammissibilità della domanda; eccepire [...] la carenza di legittimazione passiva, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Con parole precise. Breviario di scrittura civile

Atlante (2019)

Con parole precise. Breviario di scrittura civile Gianrico CarofiglioCon parole precise. Breviario di scrittura civile Editori Laterza, Roma-Bari, 2015 La necessità di un linguaggio chiaro e preciso nella scrittura pubblica è stato promosso negli ultimi [...] decenni da numerosi linguisti e addetti ai la ... Leggi Tutto

È possibile che nella vostra banca dati digitale non sia presente il vocabolo "areteico"? Domanda retorica. Ora ho il dubbio

Atlante (2019)

Areteico 'incentrato sulla virtù' (dal greco antico ἀρετή 'virtù', 'eccellenza') è un termine proprio del linguaggio filosofico. Fa parte del lessico specialistico italiano della filosofia. Poiché i termini [...] che sostanziano i linguaggi settoriali e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s

Atlante (2019)

Di fatto e di diritto hanno una precisa caratura semantica tecnica, acquisita all’interno del linguaggio giuridico. Basta rileggere quanto sinteticamente si scrive alla voce fatto2 (Avrei un quesito da [...] porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di una mia ricerca nei vostri s Avrei un quesito da porre relativamente all’espressione “gestore di fatto”. Invero, a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Nel linguaggio giornalistico (anche di direttori di giornali e telegiornali) assisto con sempre maggiore frequenza all'uso de

Atlante (2018)

Chi ci scrive deve andare orgoglioso della propria fedeltà a un uso tanto sorvegliato della lingua italiana. Peraltro, a testimonianza che la correttezza è una lama pericolosa e affilata, sulla quale non è semplice muoversi parlando e scrivendo, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È meglio dire “faccio nuoto” o “pratico nuoto”?

Atlante (2018)

Come scrive Domenico Proietti, «[c]ol termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche [...] nelle comunicazioni (prevalentemente sc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
linguàggio
linguaggio linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
linguaggio
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente socioculturale. Dalle peculiarità della...
LINGUAGGIO
LINGUAGGIO (XXI, p. 199; App. II, 11, 209) Per la filosofia analitica del l., v. neopositivismo, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali