dravìdiche, lìngue Famiglia linguistica che comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale, in una zona compatta che va pressappoco dal 20° all’8° parallelo N. Nella morfologia dravidica si [...] e il bhīlī. Infine, a grande distanza territoriale, nella zona montuosa del Belucistan centro-orientale, si trova una linguadravidica isolata in territorio iranico, il brahui, che deve essersi staccato dal protodravidico in un’epoca molto antica. ...
Leggi Tutto
Linguista (Antim 1814 - Kodaikanal 1891). Missionario anglicano a Madras e successivamente vescovo di Tinnevelly, pubblicò alcuni studî sulle linguedravidiche, tra i quali la fondamentale Comparative [...] grammar of the Dravidian or South Indian family of languages (1856; 3a ed. 1913) ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] la diatesi verbale, la distinzione protoindoeuropea tra attivo e medio ha consentito significativi confronti con le linguedravidiche.
Gli studi di tipologia sintattica proseguono l'analisi comparativa tra il protoindoeuropeo, che doveva presentare l ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ad es. in turco, in basco, in parte delle lingue ugro-finniche, in coreano, in giapponese, in varie lingue caucasiche, nelle linguedravidiche, ecc.) e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano –, germanico, slavo ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] componenti indo-arie, modeste tracce dravidiche (soprattutto nel Belucistan) e cospicui A. Jamāldīnī, direttore del mensile Balūcī.
Copiosa è anche la produzione in lingua inglese; tra gli autori più apprezzati, si ricordano il romanziere Aḥmed ‛Alī ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nell’isola, e Tamil dell’India, immigrati nel 19° sec. per lavorare nelle piantagioni), di ceppo dravidico, di lingua tamil, e in genere induisti. I Tamil, insediati soprattutto nelle regioni settentrionale e nord-orientale, sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] scritture del periodo rinascimentale sino all’Ottocento risultano particolarmente abbondanti gli indianismi, i dravidismi, i malesismi (il malese era la lingua franca praticata dai musulmani nell’arcipelago delle Molucche), la maggior parte dei quali ...
Leggi Tutto
singalése Lingua indoeuropea della famiglia indoiranica. Con il tamil è una delle due lingue ufficiali dello Sri Lanka, dove il s. fu importato dall'India settentr. nel 5° sec. a.C., subendo poi il forte [...] influsso delle parlate dravidiche indigene, in primo luogo dello stesso tamil. Il s. letterario, ancora in uso, si fissò nel 13° sec. con la Sidatsangarava ("Grammatica classica"). ...
Leggi Tutto
dravidico
dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...