Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] le norme grammaticali, le leggi fonetiche (centro metodologico e operativo del modello storico-comparativo dominante nella linguistica positivistica), le stesse linguestorico-naturali e i loro vocaboli e in ogni caso la scienza linguistica altro non ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in dialetto, per passare poi al romanzo storico in lingua. Ed è proprio il racconto storico a dilagare in I., come in tutta Europa già affrontato passando dal realismo di G. Flaubert al naturalismo di É. Zola. Nella teoria dell’impersonalità il ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il territorio subartico gli ostacoli naturali sono, invece, quasi insormontabili quelli ucraini, forma il ramo orientale delle lingue slave, all’interno delle quali si caratterizza metà del secolo, con il dramma storico di A.K. Tolstoj, la satira ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sec. lo spagnolo esercitò la funzione di lingua della diplomazia e della cultura in gran parte Romanticismo, poi con il naturalismo.
Nel complesso, il Romanticismo ’azione e d’avventura, talora a sfondo storico (si pensi ai romanzi di Pérez Reverte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e al culto, vi trova naturalmente molto da criticare; d’altra nell’Unione Europea e nel 2002 da uno storico accordo fra i due paesi per la costruzione del 7° sec. e al principio del 6° con lingua e metrica proprie (➔ Eoli). Le lontane radici vanno ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Il 14% del territorio è protetto da parchi e riserve naturali.
Secondo un calcolo effettuato nel 610 d.C., la scritti nella lingua ufficiale del tempo: ne abbiamo 62 inseriti nello Shoku Nihongi (seguito al Nihongi), opera storica scritta nel ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] deficienze e anomalie sono molteplici: di ordine naturale, storico, politico, demografico ed economico. Il sistema la cultura e in modo particolare la lingua.
Lingue
Classificazione delle lingue africane
La scarsa densità di popolazione dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] supera (2006) i 30 milioni di t annue, quella di gas naturale è di 44 miliardi di m3; gli idrocarburi formano quasi la metà del quella cioè scritta nella lingua popolare comparsa verso il 700 a.C. Sono opere storiche e sono soprattutto novelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] aumento costante di popolazione, sia per cause naturali sia per motivi sociali. Il tasso di da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali, da ra la (pol. błoto «palude costume di A. Fredro e i romanzi storici di H. Rzewuski e del prolifico J. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] al 1525) e il moderno, in cui la lingua letteraria, costituitasi attraverso tre secoli di elaborazione, raggiunge della Germania letteraria (intermediario il naturalista norvegese H. Steffens) a determinare una svolta storica. La lettura di Rousseau, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...