uraliche, lingue Famiglia linguistica che si divide in due grandi rami, l’ugro-finnico e il samoiedo. Un tempo era fatta rientrare nella maggiore famiglia delle lingueuralo-altaiche, ma l’unità genealogica [...] manciù-tunguso. Secondo le ipotesi più accreditate, attorno a 7000 anni fa le popolazioni nomadi di lingua proto uralica stanziate negli Urali sarebbero migrate verso la Siberia (gruppo samoiedo) o verso l’Europa (gruppo ugro-finnico): diversamente ...
Leggi Tutto
Gruppo di lingue e dialetti della famiglia uralica (→ uraliche, lingue) parlati dalle popolazioni paleosiberiane dislocate nella regione siberiana del Saian (meno di 30.000 parlanti). ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine europeismo ha vari significati. Possono essere definiti europeismi tratti comuni a più lingue d’Europa, ma anche elementi formativi di parole (come prefissi e suffissi), locuzioni [...] del gruppo indoeuropeo, cui appartiene l’italiano, ma anche il basco, alcune lingueuraliche, le lingue ugro-finniche, il turco e il maltese (geneticamente una lingua semitica), ed altre, quantitativamente ancora minori. Da alcuni anni allo studio ...
Leggi Tutto
Linguistica
Leonardo Savoia
Alberto Mancini
M. Rita Manzini
(XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210; IV, ii, p. 344; V, iii, p. 229)
I temi legati all'evoluzione della l. e delle discipline a essa collegate [...] , vincere; per il resto si ritrova in lat. unda a fronte del gr. Ϛδωϱ), sono stati individuati confronti con le lingueuraliche (non tutte; l'ungherese, che usa prefissazione, adotta preverbi e avverbi come nei rari casi riscontrati in indoeuropeo) e ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , dunque, della vecchia questione delle ''superfamiglie'' linguistiche come il ''nostratico'' che includerebbe lingue indoeuropee, semitiche, altaiche, uraliche, yukaghir, ecc. È chiaro che, una volta scartate le spiegazioni basate sull'affinità ...
Leggi Tutto
Si chiama copula (dal lat. cōpula(m) «unione, legame») qualunque elemento svolga nella frase la funzione di collegare un soggetto e un costituente non verbale in una predicazione. Nel modello classico, [...] l’uso di essere in funzione di copula nelle lingue indoeuropee deriverebbe da un’originaria costruzione puramente nominale (Meillet un numero consistente di lingue di famiglie diverse (indoeuropee, semitiche, uraliche, sinotibetane, altaiche, bantu ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TIPOLOGICA
Giuliano Bernini
La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] non europee, tenendo conto anche degli influssi derivanti dalla lunga contiguità areale di lingue di diversa filiazione genetica (indoeuropee, uraliche, altaiche, semitiche).
La l.t. nelle sue varie articolazioni mantiene un ruolo centrale nelle ...
Leggi Tutto
altaico
altàico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei monti Altai, e del territorio che ne prende il nome, nella Siberia meridionale (russo Altajskij Kraj). Come sost., abitante o nativo della regione dei monti Altai. In etnografia, popolazioni...
ugro-finnico
ugro-fìnnico (o ugrofìnnico) agg. (pl. m. -ci). – Gruppo ugro-finnico, gruppo di lingue (anche finno-ùgrico) che forma con le lingue samoiede la famiglia uralica e rientra nella maggiore unità linguistica uralo-altaica, diviso...