Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] Arabi, i Kohl, gli Europei, i meticci. Tra le lingue parlate dagli indigeni prevalgono il marathi, il gujarathi e l' piccola parte assai ben coltivato lungo i fiumi e i canali artificiali. Il Gugerat invece è il più ricco suolo della Presidenza ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] città più popolosa dell'Impero britannico dopo Londra. Il ramo è mantenuto artificialmente a una profondità di almeno 8,5 m. in modo da ecc.) che limitano delle isole fluviali e delle lunghe lingue di terra, le quali alla loro volta serrano delle ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] questi parchi, sempre brulicanti di visitatori, è rinomato per le bellezze artificiali o naturali e per i monumenti che vi si trovano. Notevoli , ecc.), l'accademia di musica, la scuola di lingue estere, l'istituto nautico, l'istituto bacologico, ecc ...
Leggi Tutto
ŌSAKA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
SAKA Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo. Situata in una pianura e costruita su un sistema assai vasto e complicato di canali [...] naturali e artificiali, che l'attraversano in tutti i sensi e costituiscono il delta dello Yodogawa, emissario del lago Biwa, è per scuola superiore di commercio e di una scuola di lingue estere. Particolare importanza hanno la zecca imperiale e le ...
Leggi Tutto
Naturalista svedese, nato a Catharineberg il 20 (?) marzo 1735, morto l'8 luglio 1784. Studiò ad Upsala, dove fu discepolo di Linneo. Nel 1761 fu nominato professore aggiunto di matematica e filosofia [...] minerali naturali, e si diede anche a prepararne delle artificiali. Notevoli studî compì su varî metalli, in particolare sul -1790) e poi totalmente o in parte tradotti nelle principali lingue europee (in italiano in sei volumi, finiti di stampare a ...
Leggi Tutto
. Popolo dell'Etiopia centrale, settentrionale ed occidentale, del ramo cuscitico. Sembra avere in antico costituito la massa della popolazione dell'Abissinia. Nei riguardi filologici e culturali si è, [...] , pur avendo adottato per i rapporti con l'esterno le lingue amarica o tigrina o tigrè, conservano il proprio speciale linguaggio con fitte boscaglie di bambù, e avevano grotte, talora artificiali, per l'esercizio del loro culto pagano e per estremo ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] per la costruzione di un sistema multiplo di invasi artificiali sul Tirso in Sardegna e sul Neto nell’altipiano corrispondente di testate argentine; Luigia, apprezzata studiosa di lingue indiane e attivista antifascista, senza il consenso paterno ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] un balbettio, o nell’Islam, laddove l’arabo era l’unica lingua vera e immutabile, quella in cui era scritto il Corano.
L’età una realtà solo in parte percepibile per via non artificiale e non esprimibile che geometricamente. Per Newton la meccanica ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] XII sec. a.C.). Secondo la teoria più corrente, la lingua di Lesbo e dell'Eolide sarebbe riconducibile ai Prototessali, che si delle opere da loro commissionate e le terrazze artificiali costruite ad Aigai in Eolide, che somigliano molto ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] , D. C., Ordered restriction endonuclease maps of yeast artificial chromosomes created by optical mapping on surfaces, in ‟Proceedings CCLXV, 5, pp. 72-78 (tr. it.: Geni, popolazioni e lingue, in ‟Le scienze", 1992, XLV, 281, pp. 18-25).
Cavalli- ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...