OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] una terminologia i cui equivalenti nelle varie lingue furono stabiliti per accordo internazionale. La insolazione e secchezza del clima. Per la costruzione di saline artificiali è anche necessario poter disporre di una vasta estensione di spiaggia ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento dei mari: quasi il 90% dell’incremento di calore dovuto all’anomalo aumento dei gas serra ... ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni di km2, occupando circa il 71% della superficie terrestre.
Morfologia dei bacini oceanici
La distribuzione ... ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma ha anche il valore della sfida per la conoscenza. Per lunghi secoli l’estensione delle superfici oceaniche ... ...
Leggi Tutto
ocèano [Der. del lat. Oceanus, gr. Okeanós, nome del dio figlio di Urano (il Cielo) e Gea (la Terra), circondante come fiume la Terra] [GFS] La massa di acqua marina che circonda come un complesso unico le terre emerse, ricoprendo circa il 70 % della superficie terrestre, nella quale sono ben riconoscibili ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Cecilia
Sulla scorta delle antiche concezioni, ancora valide nel Medioevo, ovviamente riportate a una terra considerata sferica, non più piatta, D. considera l'O. come il mar che la terra inghirlanda (Pd IX 84), che circonda cioè la " quarta abitabile ", limitata dalle foci del Gange, da Gade, ... ...
Leggi Tutto
(XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali solitamente considerati. La classificazione del Vaughan è qui sotto riportata:
Sulle crociere d'interesse ... ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] da varî bracci del fiume e da una rete di canali artificiali (klong) che servono a irrigare le risaie durante il periodo asciutto pāli in caratteri siamesi.
Il più antico monumento esistente in lingua thai è l'iscrizione di re Ram-Khampheng, del 1292 ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Tra i paesi in via di sviluppo, ricordiamo in Siria un lago artificiale di oltre 800 km2, nell'India uno di oltre 450 km2; scelta era così precostituita. In India la questione della lingua nazionale era in discussione già prima dell'indipendenza (a ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] di questa parola, di cui si fece non sempre uso proprio in altre lingue. Se il fiume è tortuoso, e le maggiori profondità non si trovano di base. Per queste ragioni, l'accorciamento naturale o artificiale d'un corso d'acqua (per esempio, il taglio d ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] un popolo, ma si contenta di accennare peculiarità naturali o artificiali di questa o quella parte del corpo. Similmente egli non I popoli per l'etnografia antica parlano lingue diverse o la stessa lingua, non lingue più o meno affini oppure di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] che delle sole ruote, e la slitta del solo piano: ipotesi, tuttavia, artificiali.
Il grande fatto etnologico relativo alla ruota e al carro è che, " e di "quarto" sono, nelle diverse lingue indo-europee, diversi. I raggi furono probabilmente trovati ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] birmano (v. più sotto) e l'inglese sono però le lingue ufficiali, mentre l'indostano è diffuso nelle città e dovunque si espresso con la ripetizione del nome. Non vi sono generi artificiali o grammaticali come in italiano e in francese; generi in ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] centrale dei Pirenei, la quale fu più intensamente glacializzata, lingue ghiacciate scendevano fin verso 800 metri. Il limite delle nevi sepolcri a cupola, ovvero imitando questi ultimi nelle grotte artificiali di Palmella. Il rame e l'oro sono ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] 'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati, i prodotti siderurgici, hindī fu consigliata dal fatto che essa è di tutte le lingue dell'India - dravidiche, munda, sino-tibetane o indo-arie ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] linguistici, mentre rappresenta il modo in cui le diverse lingue giungono a strutturare la 'nebulosa' del pensiero e del , aggettivi con simboli o segni di altri linguaggi artificiali. Vi sono altri aspetti psicologicamente rilevanti di questa ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...