LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] der vergleichenden Grammatik der semitischen Sprachen (Berlino 1908-1913) in due grossi volumi. Lo studio delle linguecamitiche veniva molto perfezionato specialmente per merito del linguista austriaco Leo Reinisch, autore di numerosi lavori su ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] per le strette relazioni che hanno in seguito legato Arabi e Berberi, ma anche per il nesso che congiunge le linguecamitiche con quelle semitiche, le quali ultime sono oggetto di una parte assai importante degli studî orientali. Per quanto concerne ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] omogeneo sulle due rive del Mediterraneo. Per i supposti rapporti della lingua iberica con le lingue caucasiche oppure con le linguecamitiche, v. Baschi: Lingua.
L'alfabeto iberico è sopravvissuto fino all'età imperiale: materiale linguistico ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] e riconfermata recentemente da H. Schuchardt. Ora il Bari e il Masai sono, per il Westermann, lo Struck e il Meinhof, linguecamitiche; e camitico perciò dovrebbe essere il Dinka. Tutti questi contrasti si appianano in ultima analisi, poiché tutte le ...
Leggi Tutto
OTTENTOTTI
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
. I coloni olandesi che nel sec. XVII si insediarono per primi intorno al Capo di Buona Speranza diedero questo nomignolo, che pare significasse "balbettante" [...] , nella dissertazione De nominum generibus linguarum Apricae Australis, ecc., stabilì la connessione dell'ottentotto con le linguecamitiche, sulla base della presenza del genere e di alcuni suffissi di terza persona. R. Lepsius, nella introduzione ...
Leggi Tutto
GE‛EZ (pron. ghe‛ez)
Enrico Cerulli
Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) [...] . Il lessico ge‛ez è fondamentalmente semitico, pur avendo in parte accolto voci delle linguecamitiche dell'Etiopia.
Per la letteratura in lingua ge‛ez (etiopica) v. etiopia.
Bibl.: Mariano Vittorio, Chaldeae seu Aethiopicae linguae institutiones ...
Leggi Tutto
STUMME, Hans
Francesco Beguinot
Orientalista tedesco, nato il 3 novembre 1864 a Mittweida (Sassonia). Nel 1900 fu nominato professore straordinario di arabo moderno e di linguecamitiche nell'università [...] di Lipsia, nel 1909 ordinario, nel 1930 pensionato.
Ha pubblicato opere assai importanti nel campo della berberistica e della dialettologia araba maghrebina, come: Tunisische Märchen und Gedichte, Lipsia ...
Leggi Tutto
Dal nome del primogenito di Cam (v.), era designato un popolo da lui discendente, secondo la Bibbia (Genesi, X, 6 segg.). Il nome occorre anche in egiziano K‛š Kš e designa il territorio a sud dell'Alto [...] di Cusciti fu, nella seconda metà del sec. XIX, assunto per indicare i popoli e le lingue di quella parte del grande gruppo etnico-linguistico camitico, che occupa la regione etiopica, intesa nel senso più vasto. Etnicamente gli Abissini sono Cusciti ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] galla od oromonica (il nome indigeno dei Galla è Oromó) appartiene al gruppo cuscitico della famiglia camitica (v. camitiche, lingue: VIII, p. 549) ed è parlata dalla parte settentrionale della Colonia inglese del Kenya fino al centro dell'altipiano ...
Leggi Tutto
semito-camìtiche, lìngue Grande famiglia linguistica che comprende lingue storiche e lingue viventi parlate nell'area che si estende tra l'Africa settentr. e il Medio Oriente. Le l.s.-c. si possono dividere [...] grosso modo in cinque famiglie: semitica, libico-berbera, egiziana, cuscitica e ciadica. Questo ceppo linguistico pare essersi originato fra l'8° e il 6° millennio a.C. nell'area dell'attuale Sahara ...
Leggi Tutto
camitico
camìtico agg. [der. di camita] (pl. m. -ci). – Dei discendenti di Cam, dei Camiti. Come s. m., il c., il gruppo delle lingue camitiche, che comprende il libico-berbero e il cuscitico, lingue parlate da alcune popolazioni dell’Africa...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...