NILGIRI ("Monti Azzurri"; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Gruppo montuoso isolato che limita verso S. il Deccan, posto dove s'incontrano i Ghati Orientali e Occidentali. Esso ha forma approssimativamente [...] tributi dalle popolazioni vicine, hanno pelle di colorito chiaro, capelli neri ricciuti, corpo robusto, naso prominente e parlano linguedravidiche. Essi sono in prevalenza allevatori di bestiame e vivono nelle steppe di NO. in numero di circa 700 ...
Leggi Tutto
GONDI (gōṇḍī)
Panchanan MITRA
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione stabilita nelle provincie centrali dell'India, formata da circa due milioni di individui parlanti il gondi, linguadravidica. I Gondi, il [...] con Śiva, e fino a poco fa praticavano sacrifizî umani dinanzi al palo di Meriah.
Il gondi è la principale linguadravidica dell'India settentrionale. Nella fonetica notiamo lo scambio frequente fra r e l; nella morfologia la presenza di due soli ...
Leggi Tutto
MALTO
. Lingua parlata da un gruppo di circa 60.000 individui stanziati sulla riva destra del Gange presso Rajmahal; appartiene alle linguedravidiche (v. dravidiche, lingue). ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] linea può essere considerata come il confine genetico tra tipo caucasoide e tipo orientale. È stato suggerito che le linguedravidiche fossero state diffuse dagli agricoltori dell'area più orientale dell'Asia Minore e fossero state poi sostituite da ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] ad es. in turco, in basco, in parte delle lingue ugro-finniche, in coreano, in giapponese, in varie lingue caucasiche, nelle linguedravidiche, ecc.) e il tipo SVO (cui ricorrono le lingue dei gruppi romanzo – compreso l’italiano –, germanico, slavo ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] strettamente personale: sono documentati tutto il suo processo di assimilazione del mondo indiano, la sua ammirazione per le linguedravidiche ed anche le sue difficoltà familiari, specie durante il decennio delle controversie su Madura, e le sue ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] (kūrkū), nell’Orissa, Bihar e Bengala (kherwārī, muṇḍārī, santālī), e nel Tamil Nadu (savara); 3) il gruppo dravidico, che include le lingue parlate nella più estesa porzione del Deccan (tra cui emergono, in quanto espressione di una cultura e di una ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] componenti indo-arie, modeste tracce dravidiche (soprattutto nel Belucistan) e cospicui A. Jamāldīnī, direttore del mensile Balūcī.
Copiosa è anche la produzione in lingua inglese; tra gli autori più apprezzati, si ricordano il romanziere Aḥmed ‛Alī ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] nell’isola, e Tamil dell’India, immigrati nel 19° sec. per lavorare nelle piantagioni), di ceppo dravidico, di lingua tamil, e in genere induisti. I Tamil, insediati soprattutto nelle regioni settentrionale e nord-orientale, sono sensibilmente ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] la valle del Gange e il Dekkan, dove le razze dravidiche regnavano ancora indisturbate.
Ma se la data di redazione dei di derivazioni verbali si hanno sino dal sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India e con la Grecia, come gli ...
Leggi Tutto
dravidico
dravìdico agg. (pl. m. -ci). – Di individuo, gruppo etnico, tipo linguistico, appartenente ai dravida (v. la voce prec.). Lingue dravidiche, nelle quali si comprendono tutti i principali idiomi dell’India merid.: tamil, malayālam,...
malabarico
malabàrico agg. (pl. m. -ci). – Del Malabàr, regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale: costumi m., imbarcazioni m.; lingua m. (o, come s. m., il malabarico), denominazione imprecisa sotto cui, per lungo tempo, furono...