• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [83]
Biografie [51]
Storia [35]
Letteratura [33]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Geografia [19]
Archeologia [19]
Europa [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [15]

Vaillant, André

Enciclopedia on line

Glottologo e filologo (n. Soissons, Aisne, 1890 - m. 1964), prof. di serbo-croato alla Scuola di lingue orientali di Parigi (dal 1927); direttore (1932) degli studî di lingue e letterature slave del Medioevo [...] alla Scuola degli studî superiori; poi prof. (1952) di lingue e letterature slave al Collège de France. Tra le numerose opere: una Grammaire de la langue serbo-croate (1924); Manuel du vieux slave (1948); Grammaire comparée des langues slaves (t. 1: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SOISSONS – MEDIOEVO – PARIGI – AISNE

Léger, Louis

Enciclopedia on line

Slavista e storico francese (Tolosa 1843 - Parigi 1923). Insegnò lingue e letterature slave alla Sorbona (dal 1868), all'École des langues orientales (dal 1874) e dal 1885 al Collège de France. Tra i suoi [...] Histoire de L'Autriche-Hongrie (1879), Chronique dite "de Nestor" (1884); Russes et Slaves (1890-99); La mythologie slave (1901); La liquidation de l'Autriche-Hongrie (1915); La Russie intellectuelle (1915); Les anciennes civilisations slaves (1921). ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – SORBONA – PARIGI – TOLOSA

Brückner, Aleksander

Enciclopedia on line

Slavista e storico (Tarnopol 1856 - Berlino 1939). Prof. di lingue e letterature slave nell'univ. di Berlino (1881-1924), alla vasta erudizione unì eccezionale capacità di sintesi e ampiezza d'interessi; [...] gli si deve la revisione di giudizî tradizionali, specie sulla letteratura polacca antica. Opere principali: Geschichte der polnischen Literatur (1901); Literatura religijna w Polsce średniowiecznej ("La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARNOPOL – BERLINO

Salvini, Luigi

Enciclopedia on line

Slavista e linguista (Milano 1911 - Roma 1957); di cultura ampia e versatile, in poco più di due decennî dette prova del suo ingegno in tutte le lingue e letterature slave, oltre che in quelle finnica, [...] insegnata dal 1954 presso l'univ. di Roma. Scritti principali: Canti popolari bulgari (1930); Canti popolari polacchi (1933); Storia della letteratura bulgara dalla liberazione alla prima guerra balcanica (1936) e numerose traduzioni da 15 lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BULGARI – ROMA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Bruno NICE Carlo SCHIFFRER Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] da avviamento ad un regime di libertà politica. L'OF slavo era un "fronte" che tendeva a riunire il massimo numero Bartoli-G. Vidossi, Alle porte orientali d'Italia. Dialetti e lingue della V. G. e stratificazioni linguistiche in Istria, Torino 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO POPOLARE SUDTIROLESE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASARSA DELLA DELIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] giunto a possedere un numero di parole maggiore di quello d'ogni altra lingua e che si ritiene un po' superiore a 300.000. Ma veridicità al suo "heroic romance" Oroonoko or The Royal Slave (1688) documentandosi sul colore locale del Surinam. De Foe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

ROMANTICISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANTICISMO Giuseppe GABETTI Giovanni MAVER Giulio Carlo ARGAN * . Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] linguaggio nascono a un solo parto: la poesia è "la lingua madre del genere umano". Ogni elemento intellettualistico esula così dalla 'opera già svolta, in favore del "risorgimento" degli Slavi, dall'epoca dell'illuminismo; d'altro lato troppo modesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANTICISMO (5)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] a Bisanzio, da cui ebbero la religione, né eliminarono o assorbirono le antiche popolazioni. Accanto agli Slavi e ben distinti da loro per costumi e per lingua appaiono nel sec. IX i Valacchi o Arumeni e gli Albanesi, discendenti questi dagli Illirî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] d'un dialetto indoeuropeo, cioè derivato dallo stesso ceppo da cui si svolsero il latino, il greco, lo slavo. l'indiano e molte altre lingue d'Europa e d'Asia. Tra il germanico e il "pregermanico" (come chiamiamo il dialetto indoeuropeo destinato a ... Leggi Tutto

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] e al plurale; il caso è organizzato ancora oggi in una declinazione, decadente in tedesco, vitale nelle lingue baltiche e slave. Il numero dei casi, otto nelle lingue indoeuropee, ridotti a sei in latino, a cinque in greco, a quattro in tedesco, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 26
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali