• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [83]
Biografie [51]
Storia [35]
Letteratura [33]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Geografia [19]
Archeologia [19]
Europa [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [15]

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] v'ha dubbio che, sotto l'aspetto culturale, la letteratura di lingua italiana sia di gran lunga la più importante e abbondante del differenza le distingueva. Continuò invece l'uso dei dialetti slavi nei coloni introdotti nei secoli XII e XIII a ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

PALEOSLAVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOSLAVO Pier Gabriele Goidànich . Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] solo per la brevità del tempo, ma anche per quest'altra considerazione. La prima raccolta completa dei testi biblici in lingua slava è sorta in Russia nell'ultimo decennio del sec. XV. E il compilatore, l'arcivescovo di Novgorod, Gennadio, non ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CIRILLO DI GERUSALEMME – ATTI DEGLI APOSTOLI – VANGELO DI NICODEMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOSLAVO (1)
Mostra Tutti

KALĪLAH e DIMNAH

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĪLAH e DIMNAH Francesco Gabrieli . Celebre raccolta di apologhi di origine indiana, che, tradotta nel sec. VI d. C. dal sanscrito in pehlevico e nell'VIII dal pehlevico in arabo, si è diffusa in [...] 'antica versione latina (anteriore al sec. XV) e di quattro slave (in antico slavo, slavo, croato, e cèco); c, d) le perdute etiopica e tutte queste versioni dipendono le ulteriori traduzioni in lingue europee, sino alla prima diretta versione da ... Leggi Tutto

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] in Russia e in particolare in Mosca, delle opere della letteratura bizantina, tanto negli originali, quanto nelle traduzioni in lingue sud-slave. Ma già nella seconda metà del sec. XV, sotto Ivan III, si fa avvertire fortemente l'influenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

GOGOL', Nikolaj Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GOGOL', Nikolaj Vasilevič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato il 20 marzo 1809 a Soročincy (distretto di Mirgorod nel governatorato di Poltava), morto a Mosca il 21 febbraio 1852. Di costituzione [...] 1902. Delle traduzioni, numerosissime in tutte le lingue, si ricordano quelle pubblicate nella raccolta Il Genio ), pp. 161-193; V. Zeńkovskij, G. als Denker, in Zeitsch. f. Slav. Phil., IX (1932), pp. 104-128; E. Haertel, Gogol als Maler, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOGOL', Nikolaj Vasilevič (2)
Mostra Tutti

VERBO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBO (fr. verbe; sp. verbo; ted. Zeitwort; ingl. verb) Giacomo Devoto Categoria di parole che indicano un'azione, opposta al nome che indica cosa o qualità; come il nome, categoria di parole fornita [...] di necessità né da mezzi di distinzione morfologica equivalenti. 1. L'aspetto, che specialmente in alcune lingue, come per es. in quelle slave, ha un valore sostanziale di primo ordine, è sentito in italiano come categoria morfologica solo nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERBO (2)
Mostra Tutti

REYMONT, Wladystław Stanisław

Enciclopedia Italiana (1936)

REYMONT, Wladystław Stanisław Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 7 maggio 1867 nel villaggio Kobiele Wielkie, morto a Varsavia il 5 dicembre 1925. Di origine borghese, passò gli anni d'infanzia [...] Maffezzoli, voll. 2, Milano 1933. Fra le traduzioni in altre lingue, segnaliamo: Die polnischen Bauern, a cura di J. P. Współczesny, 1925; L. Kociemski, L. S. R., Roma 1925; E. Lo Gatto, W. S. R., ecc., in Studi di lett. slave, II, Roma 1927. ... Leggi Tutto

SIENKIEWICZ, Henryk

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENKIEWICZ, Henryk Maryla Falk Scrittore polacco, nato il 5 maggio 1846 a Wola Okrzejska presso Maciejowice, morto a Vevey il 15 novembre 1916. Trascorsa l'infanzia in campagna, si trasferì nel 1858 [...] 1925; G. Maver, La trilogia di E. S., in Riv. lett. slave, 1927; N. Nucci, Sui rapporti fra S. e le fonti storiche, Roma ), pp. 609-626; per le numerosissime trad. di S. in varie lingue v. la bibl. (incompleta) in Le livre polonais à l'étranger, ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE TEUTONICO – TARDA ANTICHITÀ – CRISTIANESIMO – CALIFORNIA – OLOCAUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENKIEWICZ, Henryk (1)
Mostra Tutti

PREŠÈREN, Francè

Enciclopedia Italiana (1935)

PREŠÈREN, Francè Giovanni Lorenzoni Poeta sloveno, nato a Vrba nell'Alta Slovenia il 3 dicembre 1800 da famiglia di contadini, morto a Lubiana l'8 febbraio 1849. Si laureò in diritto a Vienna (1828) [...] classici e moderni, conoscitore, oltre che delle lingue e letterature slave, della tedesca e di parecchie tra le romanze degli Sloveni e va annoverata fra le opere più significative del mondo slavo d'allora. Il merito maggiore del P. sta nell'aver ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREŠÈREN, Francè (1)
Mostra Tutti

LÉGERÉ, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LÉGERÉ, Louis Slavista e storico francese, nato a Tolosa il 13 gennaio 1843, morto a Parigi il 30 aprile 1923. Appassionatosi per il mondo slavo fin da studente, viaggiò per la Boemia, la Croazia, la [...] . Fu professore di serbo (1874) e russo (1876) nell'École des langues orientales vivantes, e di lingue e letterature slave nel Collège de France (1885); membro dell'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, ecc. Scritti principali: Chants ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali