• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [84]
Biografie [51]
Storia [36]
Letteratura [34]
Lingue e dialetti nel mondo [27]
Geografia [20]
Archeologia [20]
Europa [18]
Arti visive [19]
Storia per continenti e paesi [16]

K

Enciclopedia Italiana (1933)

K - È la decima lettera dell'alfabeto romano e dell'italiano; l'undecima di quelli che, pur derivando dal romano, distinguono la j dalla i. Anche nell'alfabeto greco questa lettera occupa il decimo posto, [...] ma poi prevalsero altre grafie (ital. che, chi); oggi, in tali lingue la k non è usata se non in parole straniere. Invece le lingue germaniche e altre (lingue slave occidentali, ungherese), che pure usano l'alfabeto latino o quello cosiddetto gotico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su K (2)
Mostra Tutti

L

Enciclopedia Italiana (1933)

L - L'undecima lettera degli alfabeti latino, greco, fenicio. In quest'ultimo, come si desume dal nome ebraico corrispondente, essa era detta lāmed, nome di significato oscuro (forse "pungolo per i buoi", [...] poi, palatalizzano la l raddoppiata, con suono identico a gl dell'italiano (caballo, cavalho). Caratteristica delle lingue slave una particolare palatizzazione della l (ù); dell'indoeuropeo la l (e r) sonante, ossia costituente sillaba a sé mediante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L (1)
Mostra Tutti

BAUDOUIN DE COURTENAY, Jan Ignacy

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1845, da antica famiglia francese trasferitasi in Polonia nel secolo XVII, B. de C. studiò dapprima a Varsavia; fu poi, per molti anni, all'estero, prese la laurea a Lipsia, e dal 1875 insegnò [...] grammatica comparata delle lingue slave (e glottologia in generale) nelle università di Kazan′, Dorpat, Cracovia, Pietroburgo e Varsavia, ove morì nel 1929. Un po' per le condizioni spesso avverse della sua lunga carriera didattica e non poco anche ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGRAMMATICI – LINGUE SLAVE – GLOTTOLOGIA – CRACOVIA – VARSAVIA

BARTOLI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Linguista, nato ad Albona (Istria) il 22 novembre 1873, laureato all'università di Vienna e professore, dal 1907, all'università di Torino. Il B. ha iniziato la sua carriera scientifica con uno studio [...] lessicali dalmatici nel serbo-croato della Dalmazia lo spinse verso indagini simili nel campo più vasto delle lingue slave in generale (Riflessi slavi di vocali labiali romane e romanze, greche e germaniche, in Zbornik u slavu V. Jagića, Berlino 1908 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – SERBO-CROATO – DALMATICO – DALMAZIA – ALBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLI, Matteo (3)
Mostra Tutti

BLASTARIS, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista e polemista bizantino del sec. XIV. Fu ieromonaco a Salonicco, ove compose una collezione alfabetica (Σύνταγμα κατὰ στοιχεῖον) di leggi ecclesiastiche e civili in 24 parti, suddivise in 303 capitoli. [...] simile a quella della Sacra Scrittura. Per la sua utilità pratica ebbe larghissima diffusione: fu tradotta anche in greco volgare e in lingue slave; ebbe tale autorità, che fino al sec. XVIII era il testo canonico indispensabile per il mondo greco ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DI LUSIGNANO – CHIESA CATTOLICA – SACRA SCRITTURA – ARCHIMANDRITA – LINGUE SLAVE

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] i numerosi manoscritti, di cui alcuni ampliati o abbreviati, le varie edizioni e traduzioni in greco volgare e in lingue slave. Nel nuovo regno di Grecia ebbe vigore come codice civile fino alla promulgazione dei nuovi codici. Quale complemento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE

APOCOPE

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato dai grammatici greci a indicare un caso particolare di caduta di uno o più suoni in fine di parola (cfr. ἀϕαίρεσις all'iniziale, συγκοπή all'interno, v. aferesi, sincope), p. es., δῶμα, δῶ [...] che si manifesta sia attraverso l'indebolimento spontaneo della finale delle parole, come nelle lingue slave, sia attraverso l'azione dell'accento, come nelle lingue germaniche e celtiche; l'altra morfologica, che si manifesta quando la parola viene ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE SLAVE – ELISIONE – AFERESI – SINCOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCOPE (2)
Mostra Tutti

Trubeckoj, Nikolaj Sergeevič

Enciclopedia on line

Trubeckoj, Nikolaj Sergeevič Linguista (Mosca 1890 - Vienna 1938), figlio di Sergej Nikolaevič. Giovanissimo, con R. Jakobson partecipò alla costituzione e ai lavori del circolo linguistico di Mosca. Emigrato nel 1919, visse fino [...] , da questi campi passò alla linguistica slava (con ricerche culminate nelle Polabische Studien, 1929) e indoeuropea. Importanti ricerche furono svolte da T. anche nel campo delle lingue ugrofinniche e caucasiche. Sulla scia di Saussure e di filosofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – FONOLOGIA – HUSSERL – VIENNA – FONEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trubeckoj, Nikolaj Sergeevič (1)
Mostra Tutti

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] orientale, bulgaro) l'isofonia deve cominciare, secondo la regola della rima, colla sillaba tonica. Nelle altre lingue slave all'accento in rima spetta una parte molto meno importante; l'ampiezza della rima è in esse indipendente dal luogo in cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] F. F. Fortunatov, S. M. Kul′bakin, ecc., i cèchi W. Vondrák (autore di una grammatica comparata delle lingue slave) e J. Gebauer (autore di una grammatica e di un dizionario dell'antico cèco); e i polacchi J. Baudouin de Courtenay, J. Rozwadowski ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali