• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Lingua [83]
Biografie [51]
Storia [35]
Letteratura [33]
Lingue e dialetti nel mondo [26]
Geografia [19]
Archeologia [19]
Europa [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [15]

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] che non vuol dire che tale produzione, a parte il suo valore documentario (nei secoli XVI e XVII non vi sono, in lingue slave, che due letterature: la polacca e la serbo-croata di Dalmazia e Ragusa), sia del tutto priva di valore artistico. I poeti ... Leggi Tutto

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] vale "verso" e che in tedesco il significato di rima risale solo alla fine dei sec. XVII. Per indicare la rime le lingue slave hanno, accanto a qualche termine indigeno, la voce latino-germanica: p. es., cèco rym, polacco rym; il russo però si serve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

GRIMM, Jacob Ludwig Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Jacob Ludwig Karl Lorenzo BIANCHI Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] che i Francesi avevano portati via da Cassel; poi partecipò al Congresso di Vienna e ne approfittò per studiare le lingue slave. Nel 1815 ritornò ancora una volta a Parigi per incarico del governo prussiano, a chiedere la restituzione dei manoscritti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMM, Jacob Ludwig Karl (1)
Mostra Tutti

MIKLOSICH, Franz

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKLOSICH (Miklošič), Franz Giovanni MAVER Filologo sloveno, nato il 20 settembre 1813 a Radomerščak nella Stiria meridionale, morto il 7 marzo 1891 a Vienna. Compiuti gli studî secondarî, s'iscrisse [...] dei signori; nel 1864 fu fatto nobile. M. è il primo slavista che abbia rivolto l'attenzione a tutte le lingue slave e che le abbia studiate sotto tutti gli aspetti. Infaticabile, meticoloso, preciso e ricco d'intuito linguistico, egli è riuscito ... Leggi Tutto

USPENSKIJ, Gleb Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1937)

USPENSKIJ, Gleb Ivanovič Scrittore russo, nato a Tula probabilmente il 26 novembre 1840, morto a Strelna presso Pietroburgo il 6 aprile 1902. Fece gli studî ginnasiali a Tula e a Černigov, in seguito [...] dnevnika; Krestjanin i krestjanskij trud; Vlast′ zemli. Numerosi scritti dell'U. furono tradotti nelle principali lingue europee e in varie lingue slave. Bibl.: I. Kubikov, G. U., Mosca 1925; V. Buš, Literaturnaja dejatel'nost' G. Uspenskogo ... Leggi Tutto

ZONARA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς) Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] dire ritornando all'imitazione dei classici nello stile e nella lingua. Scrisse una storia 'Επιτομή ‛Ιστοριῶν dalla creazione del Costantino Manasse, Miehele Glica, Efraim; ebbe traduzione in lingue slave, in latino (Wolff, 1557) e in italiano dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONARA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SCHLEICHER, August

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEICHER, August Vittore Pisani Glottologo, nato a Meiningen il 19 febbraio 1821, morto a Jena il 6 dicembre 1868: era stato professore nell'università di Praga e poi, dal 1857, in quella di Jena. Natura [...] empirico" e sosteneva la necessità di conoscer direttamente le varie lingue confrontate. In questo senso si specializzò nello studio delle lingue slave (Formenlehre der kirchenslavischen Sprache, erklärend und vergleichend dargestellt, Bonn 1852 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEICHER, August (1)
Mostra Tutti

R

Enciclopedia Italiana (1935)

R - Sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e diciassettesima del latino e del greco; si chiama er in latino, erre in italiano, rho in greco. La storia del segno di questa consonante, a partire dall'alfabeto [...] il cèco ha un suono di questa categoria, difficile ad analizzare e a riprodurre, e indicato con ř. In alcune lingue slave l'r ha funzione di vocale e forma sillaba. Ma questa lunga enumerazione non esaurisce l'elenco dei suoni trillati: esistono ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE EUGUBINE – LINGUE SLAVE – PORTOGHESE – GERMANIA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su R (1)
Mostra Tutti

S

Enciclopedia Italiana (1936)

S - Diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano; in quello latino occupa il diciottesimo posto, mentre la lettera greca corrispondente è il sigma che occupa ugualmente il diciottesimo posto. L'origine [...] sh, in tedesco sch, in portoghese ch e x, in ungherese s (mentre sz è pronunziato s sorda), in polacco sz, nelle altre lingue slave e nelle baltiche š in romeno e turco ṣ, in olandese sj, in svedese e norvegese sj, e sk davanti a vocali chiare, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su S (1)
Mostra Tutti

N

Enciclopedia Italiana (1934)

N - Tredicesima lettera dell'alfabeto latino, corrispondente alla quattordicesima del fenicio. In questo la forma della n era originariamente simile alla forma conservata nell'alfabeto epigrafico latino, [...] rappresentato in italiano e francese dal digramma gn, mentre in spagnolo si usa il segno ñ, in portoghese il digramma nh e nelle lingue slave che usano l'alfabeto latino i segni ń, ň, nj. Il suono della n dentale è assai stabile e tollerato in quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
slavo
slavo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali