Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] slave, e dai popoli in genere conquistati e colonizzati dagli europei.
Storia della lingua
Il l. è una lingua indoeuropea, risale cioè a una lingua rustiche e plebee. Si venne così fissando una lingua d’arte ben regolata e strutturata, simmetrica e ...
Leggi Tutto
(lat. Gothi o Gothones) Tribù germanica orientale, alla cui formazione concorsero diverse stirpi, le principali delle quali erano di origine scandinava. I Gutoni, menzionati da Plinio il Vecchio e Tacito, [...] loro fusione e dai contatti con le locali tribù iraniche, sarmatiche e slave, nacque il popolo dei G. (inizi del 3° sec.). A dei due distinti popoli dei Visigoti e degli Ostrogoti.
La lingua dei G. (gotico) appartiene al ramo orientale del gruppo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Medioevo si trapiantarono nel Friuli (Valle di Resia, ecc.) colonie slave, i cui linguaggi si sono ormai del tutto fusi con il di circo, laghi di escavazione al termine della lingua ghiacciata, laghi intermorenici, ecc.); una statistica recentissima ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] R. DeCorse (ed.), West Africa during the Atlantic Slave Trade. Archaeological Perspectives, Leicester 2001; A.B. ascrivibili alla tradizione Zimbabwe (il termine madzimbabwe, appartenente alla lingua Shona, venne utilizzato almeno fino al XVI sec. d. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (Bischoff, 1967, pp. 154-211), riprende numerosi elementi dalle lingue volgari.Dei primi inventari in volgare fanno parte le liste di 'impero, riportando importanti informazioni sulle popolazioni turche e slave che vi abitavano.Con la fine del c.d ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , paragonabile allo sviluppo contemporaneo delle lingue volgari. Gli artisti trovano i loro Rediscovery. A lost chapter in the history of 19th century taste. The nudo and the Greek Slave, in Art in America, 49, 1961, 2, pp. 46-47; Fr. Cummings, Nature ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] , Western African and Western Saharan Trade, ibid., pp. 529-31; Id., Slave Trade in Africa, ibid., pp. 532-35; G. Pwiti, Indian Ocean il termine stesso con cui era indicato l'incenso nella lingua latina (tus), mutuato dal greco nell'VIII-VII sec. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] preistorica), l’attaccamento alla teoria migrazionista (nel corso della storia gli Slavi si sarebbero spostati in massa da una presunta terra d’origine) e l’equazione lingua-ethnos-cultura hanno fatto sì che diversi studiosi abbiano creduto di poter ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] all'invasione longobarda del 568 per l'Occidente e alle invasioni slave della seconda metà del VI sec. per l'Oriente, o è rimasta limitata al soggetto e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
slavo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. Slavus, adattam. della denominazione originale *slovĕn-, di etimo incerto]. – Degli Slavi, delle popolazioni e dei paesi slavi: civiltà, cultura, letteratura s.; le antiche genti s.; il fascino...