Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] nell'esperienza personale e collettiva. Quasi tutte le lingue europee hanno termini - come l'inglese home - il disagio non è 'concentrato', non riguarda soltanto gruppi 'speciali' di popolazione o particolari aree geografiche. Anzi, le difficoltà ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , per es., la lettura di informazioni diverse in lingue diverse: di carattere toponomastico per agevolare l’orientamento dei tutto ciò, sempre più spesso si limita al ruolo di specialista della forma e dell’immagine.
Conclusioni
Non c’è dubbio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] ebbe un'influenza enorme e fu tradotta nelle principali lingue europee. I più autorevoli naturalisti europei che, come Georges a questo pericolo i minatori introdussero lanterne speciali particolarmente sensibili alle variazioni di ossigeno. Sempre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] in latino quando ormai prevale l'uso delle lingue nazionali. Non ama pubblicare se non quando le convinto, e lo scrive a Betti, che "i metodi moderni, specialmente di Steiner e Staudt, sono destinati a rinnovare tutto lo scibile geometrico ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] (Radio clásica), una culturale/musicale (Radio 3), una regionale in lingua catalana (Radio 4, seconda solo a Radio 1 per audience) e su 5 canali nazionali, 19 regionali, più i servizi speciali per la Macedonia e per gli immigrati. La presenza di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] ed era, quindi, spirituale nel senso in cui oggi una bevanda alcolica può essere chiamata 'spirito' (specialmente nei paesi di lingua anglosassone). Gli spiriti di cui si occupava la pneumatologia del Seicento erano entità immateriali o incorporee ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] la policromia di queste t. è stata generalmente applicata dopo la cottura e, perciò, è meno ben conservata. Non di rado, e specialmente in t. greche di formato grande, si è dato ai colori, e particolarmente a quelli del nudo, un lustro come di smalto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] soppressione della venalità delle cariche in più lingue oltramontane".
Alle ragioni morali e politiche, che ebrei, o per l'appunto i poveri, seguitavano a godere di statuti speciali, irriducibili a un modello unico e uniforme. E lo stesso valeva per ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] di promuovere la lingua e la cultura italiane nel mondo. La somma a disposizione è di circa 500.000 euro all'anno, con la quale viene incentivata la traduzione di più di 100 opere, scelte in genere fra progetti mirati (collane, eventi speciali, testi ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] di dare alla luce. Il 20 febbr. 1702, munito di speciali lettere di raccomandazione del granduca al Montfaucon e al Mabillon egli era non soltanto nello studio del greco e delle altre lingue connesse con la sua preparazione, ma anche nel lavoro ...
Leggi Tutto
speciale
(ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale o generico). Quindi: a. Non comune, fuori...
specialista
s. m. e f. [der. di speciale, sull’esempio del fr. spécialiste] (pl. m. -i). – Chi si è specializzato in un particolare settore di una scienza, di un’arte o di una professione: è uno s. di lingue e letterature orientali; quel regista...