IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] sistema di rappresentazioni, poiché include la lingua, gli affetti e anche le tecniche". decline of magic, 1971; Man and the natural world, 1983); o dell'americana N. o al di qua) di tutte le prospettive storiche e in seno a tutti gli oggetti della ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] , contro tutte le evidenze storiche, anche le migrazioni umane migratorio e i loro interessi sono naturalmente in contrasto con quelli dei paesi posto) e grande incremento della proporzione degl'immigrati di lingua inglese (da 8,8% nel 1914 a 33,3 ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] della metafisica e a sostituirla con le scienze naturali, sociali e storiche, e che il compito della filosofia è per un tempo determinato (p. es. la conoscenza della lingua nazionale), convenzionali le molte inutili che ingombrano la nostra cultura, ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] , non è menzionata da alcuna fonte storica; ed è altresì ignoto qual nome derivano in seguito a sviluppo naturale; è costituita di lettere La carolina già penetra nell'uso per i manoscritti in lingua latina (si trova l'uso contemporaneo dei due generi ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] qui dobbiamo cercare i medici e i naturalisti che raccolsero l'eredità ellenica. Ma da un punto di vista strettamente storico, perché non venne a far parte -d e in -e, e così via.
Le lingue flessive s'imperniano sulla differenza del nome (oggetto) e ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] nel 1627; fin dal 1754 sorse a Vienna l'Accademia per lingue orientali, che poi subì varie modificazioni. L'École des Langues orientales , le credenze cosmologiche, le scienze naturali, l'arte sia dell'età storica sia dell'età preariana, la storia ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] comune: su un dato territorio esso può sopravvivere a molti cambiamenti di lingue e di popoli. Si è osservato, per es., che nei paesi indoeuropei apportare alle scienze naturali: alla geografia, alla botanica e alla zoologia storiche, alla conoscenza ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] alla fonetica storica le indagini su quelle che si dicono "tendenze generali" nello sviluppo delle lingue. A. e per quel tanto che esse hanno di utilità e di verità, è naturale che abbiano trovato e trovino sostenitori, anche se la loro difesa non sia ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] G. A. Pirona, La provincia di Udine sotto l'aspetto storico-naturale, in Cronaca del R. Liceo Stellini di Udine, 1876; v'ha dubbio che, sotto l'aspetto culturale, la letteratura di lingua italiana sia di gran lunga la più importante e abbondante del ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] tradizioni si può ritrarre un qualche nucleo storico, si tratta di un'isola dell si estendeva perfino alla punta della lingua e alla punta del membro, veniva proprî nemici (diritto d'asilo).
Com'è naturale, particolarmente sacro era il re, che usciva ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...