L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] nel 1954, ecco sorgere la nuova facoltà di Lingue a Ca’ Foscari, cui si affiancherà, nel restauro di edifici nel centro storico veneziano. Il momento era 156-162; Antonio Giordani Soika, Le scienze naturali, pp. 163-165; Giorgio Emanuele Ferrari, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] essere considerata un’entità di ordine storico-sociale la cui natura sfugge alla selezione naturale. Per Tomasello, come si è esterna significa rivalutare il ruolo delle lingue (intese come artefatti storico-culturali) nei processi di pensiero.
...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] carmi marulliani con traduzioni in varie lingue moderne: Poeti latini del Quattrocento, 88; IV 1; 2; 3; 4; 5); Inni naturali, a cura di D. Coppini, Firenze 1995; M. Marulle M., in Studi filologici, letterari e storici in memoria di Guido Favati, a cura ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] Hegel, che fu presto tradotto nelle maggiori lingue europee e recensito da Julius Ebbinghaus (Benedetto », tipico delle scienze naturali, o empiriche. Quest su L’esperienza pura e la realtà storica), nel quale egli raccolse suoi scritti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] fondamentale è quella fra i volgari, linguenaturali sviluppatesi dalla confusione babelica, sottoposte alla con tecniche di argomentazione logico-filosofiche e testimonianze scritturali, storiche e giuridiche.
Nel primo libro Dante dimostra che l ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] relazioni storico-culturali e di consapevolezza identitaria, un primo evidente punto di tangenza tra le letterature di lingua tedesca ai metodi, alla strumentazione e al vocabolario delle scienze naturali la sua voce appare, semmai, più in sintonia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] oltrepassa i limiti storici della dinastia da cui presero nome l'etnia dominante e la lingua cinese. Nello stesso in un principio uno e unificante; opera soltanto l'aspetto naturale (ciò che i filosofi precedenti, soprattutto taoisti, chiamavano il ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Celti del passato. Il testo perduto di Pompeo Trogo, storico gallico di lingua latina nato nella Narbonese e con antenati voconzi, ci sec. a.C.) raffigura un personaggio maschile, a grandezza naturale, con gli status symbols che troviamo, ad esempio, ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] intorno” (così come nelle altre lingue europee, environment inglese, environnement francese «tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».
Chi ha che in essi vivono allo stato naturale ed in definitiva la persona umana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] l'apprendimento delle lingue moderne e da un incipiente appassionamento per "anticaglie" e curiosità naturali. Stentato, all'ambito letterario, visto che s'accontenta d'uno storico scadente come Natale Conti. Comunque ai due inviati veneti appare ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...