civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dei popoli non europei passò dalle mani degli storici a quelle dei filosofi e della nuova scienza a dare fondamento all’idea di differenze naturali tra razze e tra tipi umani ( ’immigrazione di minoranze di diversa lingua e religione non aveva assunto ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] potesse dare alla richiesta di una lingua più aderente alla vita del sentimento va dimenticato che rapidi e succosi disegni storici si incontrano nelle opere del Cesarotti, del Medioevo. Al Medioevo, e naturalmente al Medioevo piemontese, volge la sua ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] Leone Sinigaglia. Laureato in scienze naturali a Modena (1907), pubblicò pp. 55-64; Gli studi del Grégoire e l’ambiente storico della Chanson de Roland, 1946-1947, ibid., pp. 23 Maiorca 1982, pp. 109-122; Lingue nazionali e koinè latina, in La Storia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] di Vercelli nel 1777, quando lo storico fu privato della cattedra per aver stampato della lingua tedesca; mentre l'Operti accenna alla sua conoscenza delle lingue senza indebite ingerenze.
Le calamità naturali che si succedettero negli anni 1778 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] dell'antichità e delle scienze naturali e che fu alla base di santi e quattro orazioni sulla lingua e lo stile letterario ebraico.
Nel del Seicento: il trattato di G. B. F., in Ilgiardino storico ital., Firenze 1981, pp. 222-234; D. Freedberg, From ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] incoraggiamento alle scienze naturali e della Società l'istituzione quelli delle lingue orientali, antiche e moderne , G. Poggi e la formazione psicologica del patriota moderno, in Nuova Rivista storica, VI (1922), 3-4, p. 354; B. Croce, Storia del ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] la discreta padronanza delle lingue straniere, sicuramente il idrogeomorfologiche (calamità naturali come inondazioni, frane , G. U., Roma 1911; Nello specchio del genio. Studi storici, cultura urbana e genius loci tra Otto e Novecento nel segno di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] particolare per le lingue straniere che più tardi metterà a frutto in ampie letture filosofiche e storiche: autori come e impegnativi. Senza tralasciare la fisica e le scienze naturali, coltivate queseultime nell'ambito della scuola di botanica del ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] i suoi studi storici e filosofici, il F. nel 1922 conseguì, per titoli, la libera docenza in lingue semitiche presso l tutto teso alla personificazione e alla divinizzazione dei fenomeni naturali più straordinari; nel secondo analizzò la figura di ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] e l'affinità delle lingue greca, latina e pp. 469-483; I climi e le condizioni naturali dell'India: sunto di una lettura, XV (1879 studi di orientalistica, in L'Università di Torino. Profilo storico e istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993 ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...