Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] la sua conoscenza delle lingue e della paleografia e la sua vastissima cultura storica e filosofica, la là dell'importanza attribuita dal pontefice alle scienze esatte e naturali, provata anche dalla creazione della Pontificia Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] università per approfondire le lingue orientali fu respinta: opera di nemici da combattere. Naturalmente, non solo con le condanne, S. Pio X e il vescovo Geremia Bonomelli (note storiche con documenti inediti), "Rivista di Storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] . 915); e buone indagini parziali non erano naturalmente mancate, per es. di J.-A. Letronne pp. 43-61, 693-754; cfr. Studi storici per l'antichità classica, IV [1911], pp non erano le sole vittime della sua lingua tagliente (aveva risposto a G. De ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] termine può essere d'aiuto. 'Razza' deriva senza dubbio dalle lingue romanze (spagnolo 'raza', portoghese 'raça', francese 'race'), e da scienze naturali, il cui spirito pervadeva peraltro anche le altre facoltà. Fu qui che gli storici illuministi ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] enfatizzava le ricchezze naturali del paese e criterio morale, che avviino a unità d'interpretazione storica la cronaca dei fatti vissuti ... Cose guardate, passi tratti dalle edizioni in lingua francese e in lingua inglese, che differiscono in alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Comitato consultivo dell’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione (noto con l’acronimo IBC, di cui civiltà storica, che è la nostra stessa civiltà. Per trasferimento, nel 1982 passò alla cattedra di ebraico e lingue semitiche ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] animalibus, De anima, i cosiddetti Parva naturalia). Alle otto parti della fisica, poi e onesti", come "la scienza della lingua, la morale, la meditazione" e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] , poiché la Scuola punta a formare gli storici del regime, e il tema assegnato da Paese. Poliglotta – conosce ben otto lingue – è da subito oppositore del fascismo proposito:
I progressi delle scienze naturali ed umane dimostravano l’unilateralità ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Torino 1850, p. 60; P. S. Leopardi, Narrazioni storiche..., Torino 1856, pp. 162 ss.).
Il B. non era utilissima e tradotta in molte lingue.
Opere: An account of stato donato dal B. al Museo di storia naturale di Parigi. Tra le più import. fonti edite ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] fu addestrato alla conoscenza delle lingue, della geografia, delle scienze naturali. Ma per la sua e di G. Agnelli intorno la condanna dell'opera segneriana La concordia", in Archivio storico ital., s. XXXI (1903), pp. 127-165; De twee Reizen van C. ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...